Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] , come la Atomic Energy Commission (lacommissionenazionaleper l’energia atomica, poi divenuta NASA – National Aeronautics and Space Agency) in settori estranei alle proprie competenze specifiche, come la ricerca medica ele biotecnologie. La Gran ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] , lavoro presentato all’Esposizione triestina perle arti e l’industria del 1868.
Parallelamente, Tominz licenziava opere di soggetto religioso per alcune chiese triestine eper l’entroterra carsico. Purtroppo la pala d’altare che più onori ricevette ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] nazionale di aggiornamento per enotecnici G. B. C., Conegliano 1966; A. Caizzi, Terra, vigneto e uomini nelle colline novaresi durante l'ultimosecolo, Torino 1969, pp. 93 ss.; A. Milanini Kemeny, LaSocietà di esploraz. commerciale in Africa ela ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di coltivazione irrigua del riso. Lasocietà era divisa in tre gruppi. le uova; la carne, sotto l’influenza del buddhismo eper deficienza dei pascoli, è poco diffusa. Lo shüyu, salsa nazionale preparata con la soia, entra quasi in ogni cibo. Le ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi ela fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] «in mezzo» e praticando le sue doti diplomatiche nel trattare con 'l’orso' di Busseto.
Il rapporto tra i due addirittura si invertirà quando nel 1887 Giulio ideò un piano finanziario per trasformare la Casa da azienda di famiglia in società in ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione ela sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] nei settori della formazione primaria e delle scienze mediche. Presidente della Commissionenazionale Italiana per l’UNESCO per circa un ventennio tra il 1995 e il 2015, ha curato e sostenuto lo sviluppo della cultura e della presenza unescana in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] de bois di nazionalità francese, che non erano riusciti a destare in Francia interesse perla loro impresa. Tra il 1660 e il 1821 fiorirono due grandi società, quella degli Adventurers of England trading into Hudson's Bay ela Nord West Company ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1854 perla prima volta fu ammessa (ma solo in cause penali) la testimonianza di un non musulmano.
La difficoltà enorme dell'applicazione delle riforme consisteva nel contrasto fra le istituzioni musulmane, che erano alla base della societàe dello ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] l'intero territorio nazionale). Si deve osservare, su questo punto, che l'azione legislativa ela prassi contrattualistica hanno introdotto, a partire già dagli anni Ottanta, istituti che hanno ampliato la flessibilità ele opzioni per i datori di ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] solo mezzo che permetta alla nazione di sostenere lo sforzo che la difesa nazionalele impone, ed è il ricorso ai prestiti esteri per mitigare la crisi economica che inevitabilmente con la guerra si presenta.
Collocamento del prestito. - Lo stato può ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...