Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] nazionale). La R. S. è esportatrice netta di mais (che è Sudafrica e l'integrazione regionale in Africa australe, in Bollettino della Societàperle sue valenze simboliche, assumeva pure nella fase di transizione laCommissioneperla verità ela ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
Èla quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] della Sassonia si è assicurata, dopo la Riforma, nella vita intellettuale germanica, per ciò che riguarda sia la lingua sia la letteratura; per il teatro come perla musica (v. sopra). La sua posizione di centro della vita nazionale trova infine una ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] smart grids.
Market coupling. – Con le liberalizzazioni dei mercati elettrici nazionali nella UE, ogni Stato membro ha adottato una propria architettura sia per quanto riguarda laborsa – e ciò che su di essa è contendibile (prezzo dell’elettricità ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] economic statistics. Lacommissione Harvard ha perle cambiali a 60-90 giorni). Per ognuno di questi gruppi è formata una curva secondo la media dei rispettivi indici. Le curve, lungo il periodo pre-bellico e Rivista delle società commerciali, 1913 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] guerra (marzo) decretò la partecipazione delle truppe australiane al conflitto. La campagna elettorale perle consultazioni legislative dell'ottobre 2004 fu dominata dalle questioni di politica estera e di sicurezza nazionale - problema quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] -Sud ad Alleanza nazionale (nel Polo del buongoverno) - vinse le elezioni politiche del marzo successivo (v. partiti politici, App. V). La vittoria elettorale, confermata alle elezioni europee di giugno, fu un trionfo personale per B. e lo consacrò ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] sede sociale.
Infine, a presidio del rispetto del principio della parità di trattamento e della non discriminazione tra la SE elesocietàper azioni nazionali, l'articolo 10 del Regolamento contiene una clausola di chiusura a carattere residuale che ...
Leggi Tutto
Arbitro perle controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissionenazionaleperlasocietàelaborsa, l’Arbitro perle controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] elesocietà di consulenza finanziaria ex artt. 18 bis e 18 ter t.u.f.;
• i gestori di portali perla raccolta di capitali per start-up innovative e PMI livello nazionale; c) da un membro designato dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] è, per esempio, il caso degli ordini professionali e di alcune amministrazioni indipendenti (v., per es., laCommissionenazionaleperlasocietàelaborsa – CONSOB).
Non sempre la legge proclama espressamente la genere, le relazioni organizzative ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] .
Nella sua lunga carriera Peyronel ricoprì numerosi incarichi ufficiali: membro del Comitato nazionaleper l’agricoltura ela zootecnia e della Commissioneperla protezione della natura del CNR; presidente dalle origini fino al 1955 della sezione ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...