PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] . Inviata all’Accademia nazionale dei Lincei per il concorso al premio perla filologia ela linguistica del 1899, Minerva oscura non l’ottenne, con grande dispiacere del poeta. Presidente della commissione esaminatrice era Carducci (commissari ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] la laurea honoris causa dell’Università di Bologna eper l’occasione, in sei serate, lesse le sei ‘lezioni di Harvard’, ciascuna preceduta e seguita dall’esecuzione di due Sequenze. Nello stesso anno venne eletto presidente dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
LaCommissione Europea vara un piano perla nuova politica [...] disponeva la nazionalizzazione dell’industria elettrica e il relativo trasferimento all’ENEL (Ente Nazionaleper l’Energia Elettrica) delle oltre 1200 imprese esercenti attività elettriche, fatta eccezione perle aziende municipalizzate ele imprese ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] borsa di studio ‘Lorenzo Ellero’ nel 1932, Fanfani si avviò quindi alla ricerca e all’insegnamento, bruciando le tappe di una carriera molto brillante. Si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF) proprio perlacommissione riconobbe lasocietà ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] fallito, promosso da Meyer tra l'azienda torinese ela francese Citroën perla creazione del primo gruppo automobilistico europeo. Alla ricerca di risorse fresche perle depauperate casse della società, nel novembre 1976 l’industria torinese annunciò ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] perla ricostruzione e il rilancio dell’economia della Germania occidentale nel periodo postbellico, sia in chiave di deterrenza contro la minaccia rappresentata dall’Unione Sovietica.
Il 3 ottobre del 1990, data cruciale nella storia nazionale, le ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto ela madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] 1988 fu invitato a Mosca perle celebrazioni del millennario della Russia cristiana e incontrò il segretario del PCUS, Michail Gorbacëv.
Nel febbraio 1989 intervenne a Ginevra alla Conferenza sul disarmo e alla Commissione sui diritti umani. Nei mesi ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] base concreta», ovvero «il rapporto tra noi e l’oggetto e tra noi elasocietà» (Consagra che scrive, 1989, pp. nazionaleperla scultura dall’Accademia del Lincei. A quel tempo, significative furono le personali alla galleria Stendhal di Milano e ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] società siriana. È nato in Siria nel gennaio 2012 sotto la guida di Abu Mohammad al-Jawlani, jihadista siriano il quale ha raggruppato intorno a sé un gruppo di militanti sia locali sia internazionali. Il gruppo si è distinto immediatamente perle ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] italiana del tempo. In quest’opera asciutta e assertiva il M. pose le basi per una nuova scultura come arte del racconto, a un tempo simbolico e concreto, da far vivere nella società, tra la gente, nelle città. Significativamente, benché opera ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...