SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] fondato nel 1919 la Lega per il rinnovamento della politica nazionale, riunendo gruppi e riviste legate all’Unità, insistette allora sulla necessità di adeguate garanzie per l’Italia nella prospettiva dell’adesione alla Società delle Nazioni. Nelle ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] perle gare di bob, disegnata da un ingegnere tedesco. Il venerdì nero della Borsaper il paese e tutto il denaro speso in questa Olimpiade davvero servì perla causa dello sport nazionaleperle spese sostenute per beni e servizi, i 1230 perla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] soluzione secondo giustizia dei problemi nazionalile condizioni indispensabili per il trionfo della rivoluzione sociale, invocava l'immediato intervento dell'Italia per rendere più sollecita e decisiva la vittoria dell'Intesa.
Nel dicembre 1914 ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] dedicated articles (Mathematica Japonica, 1995, vol. 41, f. 1) e nella nota biografica di M. Marinaro - G. Scarpetta, E.R. C. (1921–1993), perlaSocietànazionale di scienze, lettere e arti (Napoli 1995). Si veda, inoltre, curato dalla figlia Eva ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] e di gestione - a istituzioni pubbliche, quali per esempio la Cassa nazionale di assicurazione degli operai o lesocietà dello Stato e - come delegato del Senato - membro delle commissioni interparlamentari per l'ordinamento e il funzionamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] ’Istituto di studi storico-politici, componente della Commissionenazionale italiana per l’Unesco e presidente della Commissioneper i diritti umani della Presidenza del Consiglio durante il governo Craxi. Le cause del drammatico decesso di Ungari a ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] e a quotare alla Borsa di Zurigo la divisione chimica ele attività di generazione elettrica, con un significativo guadagno finanziario per dalla crisi lasocietàe a nel panorama nazionale. Al Commissione europea, stava di nuovo per prendere la ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] G. Castelnuovo, allora presidente dell'Accademia dei Lincei (ela proposta fu acclamata dall'apposita commissionee dall'intera assemblea) l'istituzione del Catalogo unico delle biblioteche italiane. Non per nulla il discorso di commiato (1962) dalla ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] si descrive il «bilancio monetario nazionale», una tavola che serve di base per lo studio del complesso dei rapporti di debito e credito tra le categorie di operatori economici (famiglie, imprese, banche, Stato). La conoscenza del «flusso dei fondi ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] e architetti di Gorizia (1925-45) e membro della direzione nazionale degli Ordini fra il 1927 ed il '31. Dal 1938 al 1962 fu ispettore onorario della soprintendenza ai monumenti perla provincia di Gorizia.
Furono numerose le onorificenze civili e ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...