Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] spionaggio a favore della Germania e degradato, a calamitare l'attenzione nazionale. In Italia divampava ancora l per il tempo inclemente, una tempesta di vento e pioggia battente, ela vela, questa per mancanza di iscritti alle 5 prove previste. Le ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] il largo impiego di manodopera, sia perle numerose attività collaterali e accessorie, quale strumento delle politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno.
La nuova produzione sarebbe stata gestita da una società indipendente, mentre l'Alfa Romeo avrebbe ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] ) presso il PSI, partito a cui Giugni si era iscritto nel 1945 e in cui era rientrato nel 1960, nonché dalla sua partecipazione a una commissione di esperti perla redazione della legge sui licenziamenti individuali, approvata nel 1966 – fu immediata ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] aver favorito speculazioni in borsae il Vanoni di aver percepito una liquidazione troppo elevata come commissario uscente della Banca nazionale dell'agricoltura. Lacommissione parlamentare d'inchiesta, istituita per indagare sulla vicenda, concluse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] presso laCommissioneperle riparazioni a Berlino. Dal 1924 è consulente finanziario dell’Agente generale per il cit., pp. 134-35): la moneta nazionale si deprezza a causa dell’inflazione. Ma, come la verifica empirica chiaramente indicava, solo ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] commissione ufficiale, da parte del re Umberto I di Savoia, del proprio ritratto e di quello della consorte, la regina Margherita (ibid., pp. 187 s.).
Da questo momento in poi si susseguono per l’artista le partecipazioni alle esposizioni nazionali ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] suo nome nella lista del «blocco nazionale» da presentare nella circoscrizione elettorale di Parma-Modena-Piacenza-Reggio Emilia.
Per quel che concerne le questioni economiche, sociali e istituzionali, la proposta più significativa da lui avanzata ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] per tutta la vita dello studioso, che poté avvalersi di riconoscimenti scientifici e di aiuti economici, come laborsa Volta presso la R. Accademia dei Lincei - fu nuovamente comandato presso la Giunta centrale (prima Comitato nazionale) per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo perla ricchezza morale ela passione civile che l’animava ma anche perla vastità degli orizzonti [...] della commissioneperla costituzione dell’Assemblea costituente. Proposte che confluiranno in larga parte negli articoli 101, 102, 104, 106 e 110 della Costituzione repubblicana.
Il periodo tra la fine della Prima guerra mondiale ela metà ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , ritenendo necessario perla popolazione italiana un allargamento dei confini nazionali, e, inoltre, considerando la guerra elemento di coesione nazionalee patriottica e di riscatto civile per gli strati inferiori della società. A tale riguardo ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...