MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] inoltre, cariche all’interno della Società degli amatori e cultori di belle arti.
Nel contempo accettava committenze religiose e funerarie. Nel 1873 realizzò su commissione dei Loffredo di Cassibile una Pietà perla chiesa delle repentite di Gazzi a ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Sullo - rassegnò le dimissioni. Venne nominato presidente della commissione Pubblica Istruzione e ritornò membro della direzione nazionale della DC. Schieratosi al congresso nazionale del partito di Firenze (1959) con la corrente fanfaniana in favore ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] riconoscendo la correttezza politica e amministrativa dell'operato del Chiesa.Intensa fu l'attività del C. nel dopoguerra. Nell'inverno 1918-19 fece parte della delegazione italiana alla conferenza della pace quale capo della commissioneperle ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] dei Beni culturali poi (dal 1975), e nell’ambito della Commissione d’indagine perla tutela ela valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio (Commissione Franceschini, istituita con la legge 310/1964) di cui tra il ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Avanguardisti o gregari della Milizia perla Sicurezza Nazionale i nostri giovani, ed i professori nella loro assoluta maggioranza sono devoti al Regime".
Sull'epurazione, il F. ricordava che le pratiche di funzionari e docenti segnalati da prefetti ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] il trattato con l'Austria sulla pesca a Gorizia eper quello perle acque miste con la Svizzera nel 1906.
Divenuto (dal 1899) presidente della Commissione consultiva perla pesca, ne fece un centro operoso, dedicandovisi fino a pochi giorni dalla sua ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] tangenziale di Riemann è sufficiente per garantire la soluzione del problema di Dirichlet perle funzioni analitiche (Risoluzione generale del problema di Dirichlet perle funzioni biarmoniche, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] , la geofisica ela meteorologia del Consiglio nazionale delle ricerche; nel 1941 divenne segretario della Società sismologica italiana; dal 1948 fu membro della commissione geodetica e geofisica dei CNR e dal 1956 di quella perla talassografia ela ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] alla città nel 1879, che gli fece ottenere lacommissione di dieci busti in marmo perla villa comunale: G. Garibaldi (1887-88); F. Milizia, G.C. Vanini e G. Palmieri (1888); O. Massa, L. Prato e Re Tancredi (1889); P. Siciliani (1890), A. Galateo ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] , fu creato da Carlo Alberto di Savoia barone di Borsa. Torino divenne la sua residenza abituale, mentre continuava a essere sorvegliato perle opinioni politiche antiaustriache eperla sua adesione all'associazionismo settario (così attestò, il 9 ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...