Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] sulle principali borse mondiali e contemporanea diminuzione dei costi di commissione bancaria sulle lesocietà emettitrici di carte di credito ele banche hanno sviluppato soluzioni per utilizzare in sicurezza le carte di credito e di debito per ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] dalla Commissione confluì nella pubblicazione delle Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana perla scuola ela editoria scolastica (Roma 1986), curate da Sabatini, con le quali si proponevano indicazioni e suggerimenti per «dare ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] gli fu assegnato dalla Società esecutori di pie disposizioni di Siena l’Alunnato Biringucci, borsa di studio della durata di tre anni da trascorrere a Roma per un periodo di formazione.
Il soggetto elaborato dalla commissione, composta dai professori ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] primo premio nazionale A. La sua vena umoresca, amante del paradosso e della battuta fulminea, affidata al segno morbido e grasso della matita, in modo realistico ma senza acredine, tratteggiava i costumi di una società in rapida evoluzione.
Per ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] aperti nelle b. valori perle contrattazioni che si svolgono after hours, dopo la chiusura dell’attività diurna.
In Italia, fino alla prima metà degli anni 1970, la creazione e il funzionamento di un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] di Trasmissione Nazionale (GRTN), una societàper azioni interamente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le attività di trasmissione, dispacciamento e distribuzione che presentano carattere di monopolio naturale perla presenza ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] anche di notevole dimensioni, tra le quali le attività manifatturiere facenti capo al gruppo SME ela SIV, importante società vetraria, è stato intrapreso alla fine del 1993 il processo di collocamento in borsa di partecipazioni di controllo di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] : il codice di commercio - perla maggior parte copia del codice francese - è stato modificato completamente dopo il 1838; nuove sono le norme perlesocietà anonime, i titoli commerciali e il diritto marittimo. Per il fallimento esiste una legge ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , La production de la soie dans le monde, Parigi 1900; Ebeling, Gruber, Heise, Wirtschaftsatlas, Lipsia 1930), cfr. Congr. degli ingegneri di Tokio (1929), in Textile Industry, XXVIII; Atti della Commissione d'inchiesta perle ind. bacologiche e ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] il nome di "Irish Free State" (in irl. Sáorstat Eireann) ela condizione di un Dominion. Furono nominate commissioniper spartire il debito nazionale fra l'Inghilterra e l'Irlanda eper stabilire i limiti fra lo Stato Libero (che comprende tutta l ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...