REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] evidenzia ancora una volta, sotto questo profilo, la natura reale dell'ILOR). Perla determinazione dei singoli r. costituenti la base imponibile perle persone fisiche elesocietà semplici non è previsto un accertamento autonomo in quanto l'imposta ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
Èla somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] costruiti dalla Societànazionale dei radiatori.
Si costruiscono anche apparecchi riscaldanti a elementi formati con lamiera d'acciaio saldata; essi risultano leggieri e risulta piccolo il rapporto fra il peso d'acqua che essi contengono ela loro ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] contro i risultati delle operazioni catastali ele tariffe d'estimo, sono competenti lecommissioni censuarie comunali e provinciali elacommissione censuaria centrale dal cui presidente dipende il collegio dei periti catastali.
Organi locali della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Le agenzie a diffusione nazionale, riconosciute in base alla legge per l'editoria del 1987, sono 4: l'ANSA, cooperativa fra gli editori, l'AGI (Agenzia Giornalistica Italia) di proprietà dell'Eni, l'ADN KRONOS e l'ASCA. La più importante e diffusa è ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] rimasto in vigore nella chiesa cristiana, èla parte che universalmente si ritiene autentica e solo pochi ostinati moderni la rifiutano a Mosè. Il codice dell'alleanza è un codice civile fatto per una società primitiva sedentaria; è quello che ha più ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] che esercitano il controllo sulla società (lettera e)). Rilasciando l'autorizzazione, la CONSOB dispone l'iscrizione all'albo delle società "indicando le attività di intermediazione perle quali lasocietà stessa è autorizzata". Ne consegue che l ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] e gli utenti, dell'accantonamento di parte degli utili perle migliorie, della istituzione di collegi arbitrali perle eventuali controversie. La Suez nel dopoguerra fino al 1953, in Bollettino della Società geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] strategico perle privatizzazioni, in Il Mulino, 1992, 5; P. Schlesinger, La legge sulla privatizzazione degli enti pubblici economici, in Rivista delle Società, 1992, p. 126; F. Gobbo, Privatizzazioni e disgregamento dei grandi monopoli nazionali ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] qui anche i congiaria, cioè le distribuzioni di viveri e denaro che gli imperatori solevano fare al popolo in particolari festività. La grande aula sopra descritta doveva essere una specie di borsaperla trattazione delle forniture all'ingrosso con ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] .
106. Perle esequie di Aldo v. i Diarii manoscritti di Marin Sanudo, vol. XX (dal 1º settembre 1515 al 28 febbraio 1516), Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 247 (= 9234), c. 259; per Lodovico de la Fontana v. E. Bertanza - G ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...