CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] . La CAN (Commissione arbitri nazionale) D organizza e designa gli arbitri per i campionati nazionali di dilettanti, maschile e femminile, e del calcio a cinque; la CAN C perle serie C1 e C2; la CAN perle serie A e B.
Ogni federazione nazionale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] del comprensorio di D. hanno confermato come esso sia stato tra le prime zone di espansione Zhou e come abbia mantenuto, perla ricchezza dei suoli agricoli ela strategica posizione verso il delta dello Yangtze, un ruolo chiave nelle successive ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] . Benthaus si impone perle sue qualità di lavoratore instancabile e costruisce la squadra intorno al regista Asgeir Sigurvinsson, che stabilisce un'intesa decisiva con Guido Buchwald, destinato ad avere spazio anche in nazionale. Cinque anni dopo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del nazionalismo
Al di là degli errori strategici, il voto amministrativo certificava l'incapacità del partito socialista di interpretare le trasformazioni in corso nella società veneziana che avevano soprattutto interessato i ceti medi ela ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 4 e 5; v. anche Alberto Errera, Atti della Commissione municipale di Venezia perle piccole SocietàNazionale di Patronato e Mutuo Soccorso perle Giovani Operaie, Relazione morale e rendiconto finanziario anno 1910, Venezia 1911, p. 3; laSocietà ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] .A.D.E., la Cellina, la S.I.V., poi di concentrazioni finanziarie come il Credito Industriale, la Porto industriale, la Compagnia di Antivari, laSocietànazionaleper lo sviluppo delle imprese elettriche (Sviluppo), l'Associazione fra lesocietà ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , moltiplicato le forme in maniera da farne un documento dei più fondamentali, e insieme dei più duttili, per l'analisi eperla comprensione del mondo contemporaneo. Soprattutto, il progressivo sviluppo ne ha accentuato l'inserimento nella societàe ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] del comportamento operaio e, quindi, di valido contraente del governo di solidarietà nazionale. Nel contempo, subito dopo la Liberazione, man mano vengono elette in ogni fabbrica lecommissioni interne, gli organismi unitari che per statuto non hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree ele tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 1999; D. Nuzzo, Tipologia sepolcrale delle catacombe romane. I cimiteri ipogei delle vie Ostiense, Ardeatina e Appia, Oxford 2000.
Perle catacombe fuori Roma:
Ch. Bayet, La nécropole chrétienne de Milo, in BCH, 2 (1878), pp. 347-59; J. Führer - V ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] e naturalmente «nazionali» sono impegnate attivamente in particolare nel commercio di commissioneesocietà fittizie ela speculazione borsistica su titoli inesistenti, negozianti e banchieri veneziani non solo anticiparono le somme necessarie per ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...