Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] e naturalmente «nazionali» sono impegnate attivamente in particolare nel commercio di commissioneesocietà fittizie ela speculazione borsistica su titoli inesistenti, negozianti e banchieri veneziani non solo anticiparono le somme necessarie per ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ora che da tanti altri paesi è guardata con invidia perle industrie che stanno sorgendo e sviluppandosi». Fabbrica e cinema metteranno in movimento lasocietà locale, attirando lavoratori e consumatori – le stesse persone, a guardar bene – ben ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] sostanziali assoluzioni concesse dalle varie commissioni d’inchiesta istituite dal Comitato di Liberazione Nazionale veneto per giudicare i casi di Cini, Volpi e Gaggia(118), al passaggio emblematico della società editoriale del «Gazzettino» sotto il ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] il medesimo impianto può cambiare caratteristiche per motivi meteorologici e inoltre lacommissione sportiva può variare le condizioni di gioco (posizionamento di bandiere e marcatori di partenza ecc.).
Le buche possono essere 'par 3', 'par ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] o nazionale (per il per poter essere reincorporate nella società. Le conclusioni di Van Gennep sono tuttora pienamente convincenti: "Ciò che ci interessa non sono i singoli riti ma il loro significato essenziale ela Folklore Commission: achievement ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] della Commissione bicamerale perle riforme istituzionali che, sotto la presidenza di Ciriaco De Mita (1992-93) e poi della borsa’ per condizionare l’autonomia regionale. In questo contesto, il governo ‘nazionale’ del SSN si è progressivamente ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Cantiere lasocietà edile che urbanizzò le aree vicinali, elaSocietà di navigazione monfalconese con la linea Monfalcone-Trieste.
Nei sei anni di attività prima della guerra mondiale, su 236.238 t di naviglio impostate, 127.750 furono commissionate ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] preesistenti Comitati perle pari opportunità e dei Comitati paritetici sul mobbing20. In materia di lavoro sportivo, l’art. 3 l. n. 183/2010 si occupa della composizione della Commissioneperla vigilanza e il controllo sul doping eperla tutela ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] regionali o nazionali, sentirsi soddisfatti per il lavoro svolto nella conduzione della propria società. Il tiro con l'arco, per il modo in cui si svolge eperle regole che governano le sue gare, è considerato propedeutico perla formazione del ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] della societàe del bene pubblico nazionale, ma idealmente universale. Ogni altro modo di procedere fmisce nell'irrazionalità distruttrice della societàe, presumibilmente, dell'umanità.
Tra le possibili critiche figurano sicuramente la natura ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...