Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] misura ancora dalle grandi case di produzione perla distribuzione e il finanziamento dei loro film. Lesocietà capogruppo delle majors hanno acquistato infatti anche le case di produzione e di distribuzione indipendenti di maggior successo negli ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] amministratori indipendenti (Tombari, U., Amministratori indipendenti, sistema dei controlli e corporate governance: quale futuro?, in Banca, borsa, 2012, 506 ss.).
Perlesocietà quotate tale obiettivo viene perseguito dalle norme sul voto di lista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] nazionaleperla Francia, l’Aménagement du territoire. Per capire meglio cosa sarebbe stato importante nel 1985 per l’uomo elasocietà di ascendere alla presidenza della Commissione europea, Mansholt scrisse alla Commissione una lettera nella quale, ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] di simboli, miti e utopie in una societàe in un tempo che sembrerebbero averli dimenticati. Peraltro, al di là dell’attenzione quasi scontata per gli aspetti formali ed estetico-percettivi dell’architettura, difficilmente le riviste aiutano oggi il ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] commerciali e che le cose dovevano andargli abbastanza bene se perla bottega che nazionalee internazionale, in particolare nel Mediterraneo orientale: anche qui entrando in rotta di collisione con Volpi quando cercò di dar vita ad una società ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] quali le giurisdizioni offshore o altre forme di tolleranza o carenza di regolazione, come nelle legislazioni sui rifiuti o nelle condizioni di lavoro. In un'economia che è globale perla domanda e l'offerta, enazionaleperla regolazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , per circa 10 minuti, fino all'altezza di 2000 metri. L'eco ela risonanza dell'esperimento realizzato dai fratelli Montgolfier giunsero fino a Parigi dove, in gran fretta, fu istituita dall'Académie Royale des Sciences un'apposita commissione atta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] e progressivo moto della società affidato a libere relazioni (cfr., per es., Ch. Dunoyer, De la liberté du travail, 1° vol., 1845, pp. XII-XIII).
Leela realtà» (Betocchi, in Atti del IV congresso giuridico nazionaleCommissione legislativa perla ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] di capitali, un trattamento più favorevole perlesocietà aventi sede nel proprio territorio e meno favorevoli invece per quelle aventi sede in altri Stati membri (v. C. giust. UE, 4.4.2004, C-334/02, Commissione c. Francia, in Racc., I-2229 ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] delle societàe degli enti, 2009, I, 83 ss.). Avrebbero così rilievo le rappresentazioni di un fatto esistente filtrate dalla personale prospettiva del comunicatore, articolata in modo tale che la realtà finisca per essere mistificata sotto la ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...