Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] le bozze degli articoli economici. Poi, Saraceno e Vanoni si recano a casa di Giuseppe Capograssi, insigne giurista, per discutere gli aspetti più controversi del rapporto tra Stato esocietà.
Il Codice viene pubblicato nel 1945 con il titolo Perla ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] Urbani ela tutela negata..., 2017, p. 26, e 2020).
Alla fine degli anni Sessanta ebbe inizio la stretta collaborazione dell’ICR e di Urbani con una delle grandi industrie italiane, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), che nel 1971 fondò una società ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] chiamato a far parte della commissione italiana perla musica dell'UNICEF. L'organizzazione lo invitò insieme con I- Bacalov, E. Macchi, E. Morricone e N. Rota a scrivere la musica per un film d'animazione da realizzarsi per l'Anno internazionale del ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] lombarde. Nel 1905 divenne vice presidente della Commissione di beneficenza e nel 1911 ne assunse la presidenza, acquisendo in città un indiscutibile prestigio e un’importante influenza.
Le sue elezioni alla Camera non furono tuttavia agevoli ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] lasocietà italiana e propose per essa un modello istituzionale adeguato. Influenzato dall’organicismo tedesco e dal pluralismo istituzionalistico della dottrina francese e italiana (Maurice Hauriou e Romano), già all’interno della Commissione ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] altra modernità: alcuni disegni di G. R. per Siracusa, in Ikhnos, 2007, pp. 91-122; Ead., Dal dibattito nazionale sulle riviste alla cronaca locale: i Monumenti ai Caduti di Messina e Siracusa. G. R. ela pratica professionale (1922-1937), in L’altra ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] nelle file dell'Unione nazionale reduci di guerra, assumendo la pressante richiesta di A. Moro e accettò di candidarsi nuovamente alle elezioni politiche, sempre nel collegio Milano-Pavia, come capolista perla Camera. La difficile battaglia perle ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] suo maestro di vita e di lavoro) la Camera elaborò uno schema di legge per l’ordinamento delle borse, progettò la costituzione di un ente per promuovere le esportazioni, acquistò il nuovo Palazzo della borsa, istituì laBorsa merci, avviò i consorzi ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] Giovanni Battista, anch’egli banchiere. Nel marzo 1833 Bartolomeo affidò al figlio la procura generale per tutte le operazioni e lo coinvolse nella nuova società, la Bartolomeo Parodi e Figlio, attiva fin dal gennaio 1838.
Genova si avviava allora a ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] sul progetto di legge perle tasse di navigazione e di ancoraggio, e chiese di abbassarle, sull'esempio dei paesi esteri, per rivitalizzare la marina e frenare la forte emigrazione di marinai, nonché l'abbandono della bandiera nazionale da parte di ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...