VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] aderì alla Società geologica italiana. Nell’ambito del CNR fu membro permanente dal 1961 della Commissione di studio perle norme relative ai materiali stradali e costruzione e manutenzione strade, nonché direttore del Centro studi perla geologia ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] , pp. 115-137).
Fonti e Bibl.: Le carte di Salvioni ela biblioteca sono state donate dalla moglie, deceduta nel 1929, alla Biblioteca Ambrosiana di Milano; i beni immobili all’Accademia scientifico-letteraria per ricavarne borse di studio; materiali ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 ela stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] ), i quali è possibile fossero in società con il G. o con i suoi parenti lionesi perla diffusione europea di edizioni di classici, quando non si tratti di vere e proprie contraffazioni.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] laSocietà di concerti "Giuseppe Martucci"), composta su richiesta dello stesso Serafin, e nel 1911 in occasione della Esposizione nazionale di Torino i due poemi per canto e orchestra Lungi lungi sull'ali del canto (G. Carducci, da H. Heine) eLa ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] su problemi attinenti alla struttura atomica e nucleare con Ernest Rutherford, grazie a una borsa di studio dell’Associazione nazionale combattenti. Lord Rutherford ne apprezzò le abilità speculative ela capacità di progettare nuovi esperimenti. L ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] perla circoscrizione Milano-Pavia e fu riconfermato nella stessa circoscrizione nelle elezioni del 1953, 1958 e 1963.
Fece sempre parte della commissione Istruzione e guidare le lotte del mondo del lavoro contro lasocietà capitalistica eper il ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] lasocietà civile e con il mondo del lavoro, in particolare, ela formazione di nuovi quadri dirigenti e amministratori locali. Per impulso del M., fra gli anni Cinquanta e Sessanta la DC milanese divenne sede di confronto e di elaborazione perla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] regolatore di avarie.
Erano, questi, anni importanti per lo sviluppo del porto giuliano e delle sue imprese assicurative: nel 1831 erano nate le Assicurazioni generali; nel 1838 sarebbe sorta la Riunione adriatica di sicurtà. Tra queste, proprio nell ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] di Torino. Nel 1894 vinse il concorso per il Monumento ai caduti di Domodossola (bronzo) e ottenne le prime importanti commissioni private realizzando per il cimitero monumentale di Milano la figura stante del Cristo nel Getsemani (1895-1906 ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] dell'ambiente storico e dei costumi, così come voleva la tradizione accademica. La delusione perla sconfitta e il mancato ottenimento di una borsa di studio spinsero il F. ad abbandonare la pittura e ad avviare le pratiche per entrare nel corpo ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...