• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Biografie [127]
Economia [72]
Diritto [71]
Storia [50]
Diritto commerciale [24]
Arti visive [27]
Diritto civile [25]
Temi generali [18]
Diritto amministrativo [12]
Geografia [11]

consulente finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consulente finanziario Persona fisica o persona giuridica (S.p.a. o S.r.l.), autorizzata a prestare consulenza in materia di investimenti finanziari, purché in possesso di requisiti di professionalità, [...] con regolamento adottato dal ministro dell’Economia e delle Finanze, sentite la Banca d’Italia e la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), e iscritta in uno specifico albo. Presta la propria consulenza senza detenere somme di ... Leggi Tutto

benchmark

Lessico del XXI Secolo (2012)

benchmark <bènčmaak> s. ingl., usato in ital. al masch. – Indice di riferimento adottato dalle società di investimento come termine di paragone per valutare e rendere evidente al cliente in modo [...] di un determinato investimento. Pur essendo le società libere di scegliere il b. per i loro fondi, secondo l’orientamento espresso dalla Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB), esse dovrebbero comunicarlo preventivamente ai ... Leggi Tutto

benchmark

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

benchmark Indice di riferimento adottato dalle società di investimento (➔ risparmio gestito; fondo comune di investimento) come termine di paragone per valutare e far apprezzare al cliente in modo comparativo [...] di un determinato investimento. Pur essendo le società libere di scegliere il b. per i loro fondi, secondo l’orientamento espresso dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (➔ CONSOB), esse dovrebbero comunicarlo preventivamente ai ... Leggi Tutto

La presenza borghese

Storia di Venezia (1997)

La presenza borghese Andrea Zannini Borghesia, un termine storiografico «aperto» Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] per certi aspetti non inferiori a quelli del patriziato. Pur con le differenze nei criteri di identificazione, nei meccanismi di ricambio e negli ambiti di privilegio sociale tra i tre ordini che si è cercato di descrivere, la divisione della società ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVANNI NICOLÒ DOGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] rivista storica», 1977, pp. 43-84. G. Vigo, “…quando il popolo cominciò a leggere”. Per una storia dell’alfabetismo in Italia, «Società e storia», 1983, pp. 803-828. P. Villari, La scuola e la questione sociale in Italia, Le Monnier, Firenze 1872. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] non comprano nulla per rinnovare le collezioni: 91 libri acquistati in Campania, 84 in Basilicata. Fa poco meglio la Sicilia (162), mentre la Sardegna si avvicina alla media nazionale (520). Nel Sud e nelle Isole l’eccezione è la Sardegna che, con ... Leggi Tutto

LA PIRA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PIRA, Giorgio Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] per alcuni elementi nuovi: l'abbandono del modello della civiltà cristiana e una forte connessione con i temi della libertà religiosa e della libertà di coscienza, momenti centrali di un rinnovato rapporto della Chiesa con la società e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIRA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] amalgamazione nazionale. Uno dei più fortunati tentativi di «fare gli Italiani» mediante la diffusione delle conoscenze scientifiche, fu Il bel Paese di Stoppani apparso a Milano nel 1875 e ripetutamente ristampato, per lo più in forma ridotta per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] rinnovamento delle produzioni chimiche, e impiegò il vapore dei soffioni per produrre energia elettrica, dapprima per i propri stabilimenti, poi anche per le utenze vicine. Costituita nel 1912, la Società boracifera di Larderello assorbirà anche ... Leggi Tutto

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] 6,3% del PIL nel 2009, e all’1,4% e 2,7% nel 2010. Le previsioni ottimistiche per il 2009 si sono invertite, passando a una previsione ufficiale di una caduta del reddito del 2,2%. Nel maggio 2009 la Commissione europea ha previsto una caduta del 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali