La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] nella città lagunare invitò il governo a stringere le maglie della censura) (37), ma, come si è visto, ne colse assai eccitamento" di Dolfin che ad un invito di Ruzzini, anch'esso approvato dall'assemblea, di "dilatare" le commissioni, di cui ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 'caccia'), "Il Gazzettino", 26 febbraio 1943.
181. Ibid., 11 maggio 1943.
182. Il presidente della Commissione provinciale dicensura al prefetto di Venezia, "Relazione settimanale dal 21 al 27 settembre 1941", copia trasmessa dal questore al capo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...]
La censura e la circolazione del libro. Le biblioteche
Le norme fondamentali in materia dicensura cui le Samuele, i Barbarigo a S. Maria Zobenigo, il Tiepolo riceveva commissionidi grandi opere per celebrare le glorie del casato; per le stesse ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] soppressione (15 marzo 1848) dell’Ufficio dicensura e quindi dalla decadenza delle norme che ’azione del Comune di Venezia nel 1846 per la conservazione dell’Archivio di Stato e per la creazione di una Commissionedi storia patria, «Archivio ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di detta chiesa, traduzione italiana dell’omologo catechismo di lingua francese187, punto d’arrivo del lungo lavoro di ben tre commissionidi 32 G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] tipo di stampa, oltre alle misure dicensura che continuavano ad auspicare, i vescovi individuavano un mezzo di persuasione, nelle commissioni (Riccardi di Torino, Corsi di Pisa, De Angelis di Fermo, Riario di Napoli, Apuzzo di Sorrento, Celesia di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] per questi esiliati o profughi un articolo di fervida fede.
Le iniziative intraprese sotto la spinta di queste idee dagli attivisti anticolonialisti - che in periodo di repressione e dicensura da parte dei regimi coloniali erano perlopiù costretti ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] lavoro di raccolta e di pulitura critica condotto sulle commissioni dei rettori di far accettare soluzioni informali dei conflitti.
Nella pratica di quest'ufficio e nelle provvisioni di legge non si intravvedeva animosità o voglia dicensura ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] una maggiore presenza cattolica nelle commissionidi vigilanza per un controllo preventivo di ciò che andava in onda. politica interna, i casi dicensura (chiamata «severa opera di autodisciplina»), di faziosità o di notizie inventate create ad hoc ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] esercitarle una volta podestà. Chiamato spesso nelle commissionidi beneficenza, assistenza e sanitarie, era solito ), ibid.
48. Sedlnitzky, presidente del dicastero aulico supremo di polizia e censura, a Spaur, 30 agosto 1831 (orig. lingua tedesca); ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
appuntare2
appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...