PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] e norme implicate nelle argomentazioni che sorreggono la proposta censuradi costituzionalità.
Con la l. costituzionale 16 gennaio 1989 dello stato di cui in questi anni sono state parti la commissione parlamentare inquirente, commissioni d'inchiesta ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] commissionedi 36 medici si spacca (23). Capeggia il partito di quanti tendono ad escludere trattarsi di peste Santorio Santorio - il commentatore di Galeno, Avicenna, Ippocrate, l'amico di da Paolo Ulvioni, Stampa e censura a Venezia nel seicento, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] con commissioni che indicavano la estinzione del Patriarcato" (175). Una volta tolta la debita tara (le istruzioni di Foscari erano ottenne che fosse di fatto assegnata ad un revisore nominato dal governo la censura ecclesiastica sulle stampe ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di pari diritti civili ai membri delle minoranze religiose (dai valdesi agli ebrei), oltre che all’abolizione della censura «L’Educatore israelita». Nacque una commissione esecutiva, con potere di rappresentanza delle comunità, sia pur controllata ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] indicano la possibilità dicensurare il legislatore, quando dalla negazione della natura subordinata di un rapporto che dai componenti di organi di amministrazione e controllo delle società e dei partecipanti a collegi e commissioni (categoria quest ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] o amministrativi. Inoltre il 90% di essi viene giudicato da commissioni composte di tre membri e non dalla Corte per la formazione al potere prendere a pretesto una possibile censura da parte del giudice costituzionale per non adottare una riforma ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] poi, risolta sul piano legislativo con l’introduzione di tali atti tra quelli impugnabili in Commissione tributaria, ad opera dell’art. 35, co. R.C., Riscossione esattoriale: la Consulta censura le inammissibilità delle opposizioni all’esecuzione, ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] in parola, anche nelle parti non colpite dalle censuredi illegittimità dei giudici amministrativi; e del resto la 12, co. 4, lett. d).
Dalla fase di spoglio la commissione elettorale può operare anche tramite sottocommissioni composte da almeno ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] di necessità per causa di guerra, per urgenti misure di carattere finanziario e tributario, ovvero nelle ipotesi in cui le Commissioni V., La “reiterazione” dei decreti-legge. La Corte censura i vizi del Governo e difende la presunta virtù del ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] la norma in esame si riferisce essenzialmente alla denigrazione dicommissioni ed uffici appartenenti a tali organi, ovvero ad organi dell’autorità costituita. Senonché, va segnalato che la censura o la mera critica dell’operato dell’organo offeso ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
appuntare2
appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...