• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Economia [27]
Temi generali [5]
Finanza e imposte [5]
Industria [5]
Geografia [4]
Geopolitica [3]
Scienze politiche [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Monetazione [2]
Filosofia [1]

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] dall'Acad. Diplom. Internat., s. v.; F. v. Field, Economic Handbook of the Pacific Area, Chicago 1934; W. L. Holland, Commodity Control in the Pacific Area, Chicago 1934; B. Lasker e W. L. Holland, Problems of the Pacific, 1933, Economic Conflict and ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] J. C. e altri, Energy expenditures associated with the production and recycle of metals, Springfield, Ill., 1972. Commodity Research Unit, Problems and perspects for raw materials, London 1975. ??? Conferenza Nazionale Mineraria, Cagliari 9-11 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Domenicantonio Fausto sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] . Kaldor, N., An expenditure tax, London 1955 (tr. it.: Per una imposta sulla spesa, Torino 1962). Kalecki, M., A theory of commodity, income, and capital taxation, in ‟Economic journal", 1937, XLVII, pp. 444-450. Keynes, J. M., The general theory of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

Borsa

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BORSA Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann Economia di Tancredi Bianchi   Cenni storici Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] Tagi, G., Manuale di borsa, Milano 1979. Weisweiller, R., Arbitrage: opportunities and techniques in the financial and commodity markets, Cambridge 1986. Williams, J., The economic function of futures markets, Cambridge 1986. Diritto di Heinz-Dieter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – INVESTITORE ISTITUZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERCATO OVER THE COUNTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa (11)
Mostra Tutti

Moneta e sistema monetario internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moneta e sistema monetario internazionale Tommaso Padoa-Schioppa SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] -New York-Oxford 1985, pp. 1153-1193. Blundell-Wignall, A., Gregory, R. G., Exchange rate policy in advanced commodity-exporting countries: Australia and New Zealand, in Choosing an exchange rate regime: the challenge for smaller industrial countries ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Monomeri prodotti in grande quantità e a basso prezzo per dar luogo a polimeri di larghissimo uso come materie plastiche (commodity polymers) sono l'etilene, il propilene, il cloruro di vinile e lo stirene. Altri monomeri vengono prodotti in quantità ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] , Tokyo 1991, pp. 357-81; Sh.S. Blair, The Ilkhanid Palace, in ArsOr, 23 (1993), pp. 239-48; Th.T. Allsen, Commodity and Exchange in the Mongol Empire. A Cultural History of Islamic Textiles, Cambridge - New York 1997; J.M. Smith Jr., Mongol Nomadism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
commodity
commodity ‹këmòditi› s. ingl. (propr. «derrata, merce, prodotto»; pl. commodities ‹këmòditi∫›), usato in ital. al femm. – In chimica, sostanza ottenuta industrialmente in grande quantità (prodotto di massa), in genere a basso costo, e che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali