SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] 1756, editi ancora a Brescia, dai Compendiaria arithmeticae et geometriae elementa Brixianae juventutis matheseos studium aggredientis commodo collecta, due trattati di matematica a scopo didattico che ebbero ampia diffusione anche in scuole al di ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] Freijeiro interpretata come celebrazione del Saeculum Aureum, e con un riferimento più preciso alla rinata età dell'oro sotto Commodo, secondo la testimonianza di Dione Cassio (lxxiii, 15, 6) e della Historia Augusta (Comm. Ant., xiv, 3), cioè come ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] 'accordo nella vita fu proverbiale e che subirono lo stesso destino, cioè furono condannati a morte dall'imperatore Commodo. Composero insieme un'opera in lingua greca di grande importanza nella letteratura agraria dell'antichità tramontante. Il loro ...
Leggi Tutto
Auriga era chiamato chiunque guidasse, uomo o donna, casualmente, per professione, liberto, schiavo o proprietario. I cocchieri erano più spesso designati dal nome del veicolo: p. es., cisiarius da cisium [...] di Caligola v'era l'auriga Eutychus, per i cui cavalli i pretoriani dovettero costruire una stalla. Anche L. Vero, Commodo, Caracalla, Geta, Elagabalo ebbero grande predilezione per l'aurigatio e gli aurighi. Sebbene di solito i premî degli aurighi ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] il capitano di Vicenza Nicolò Pizzamano proprio nel 1603> serve volentieri li rettori non solo per creanza, ma per loro commodo, perché si vanno insinuando nella gratia di quelli, con che si fanno lecito di dimandar tutte le cose" (59). E a ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] trasportati per nave: M. Cagiano de Azevedo, Antichità Villa Medici, 1961, p. 63 s., n. 61, tavv. 31, 49-50. Nicolo con Commodo che caccia una pantera: Dict. Ant., V, fig. 7365; G. Lippold, Gemmen und Kameen, tav. 73, 2. moneta di Otacilia Severa ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] di poco più di un chilometro dall'accampamento verso S-E, si formò un centro abitato che con M. Aurelio o Commodo fu municipio e probabilmente con Settimio Severo colonia: era congiunto al campo da una strada che nelle iscrizioni viene chiamata via ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] arabo El-Bekri.
Tre testi epigrafici permettono di precisare la storia municipale di Clupea. Un'iscrizione inedita dell'epoca di Commodo ricorda la città Colonia Iulia Clipea; un'altra, trovata recentemente vicino al porto di Kelibia, ce ne da la ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA
W. Köhler
Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] Giove che porge l'orbe terrestre all'imperatore. Dopo Marco Aurelio i concetti vanno confondendosi: già sotto Commodo la medesima immagine è accompagnata ora dall'iscrizione providentia Augusti ora da providentia deorum. In campo militare vediamo ...
Leggi Tutto
SODALI e SODALIZÎ
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
. Nel sacerdozio degli antichi romani, così nella repubblica come nell'impero, si chiamano sodalizî (sodalicia, sodalitates) quelle associazioni religiose, [...] Aurelio (anno 180) furono aggiunti i Sodales Marciani Antoniniani o Aureliani Antoniniani. Si ebbero quindi i Sodales Commodiani, in onore di Commodo, gli Helviani, in onore di Pertinace e i Severiani, in onore di Settimio Severo.
Fra i membri di una ...
Leggi Tutto
commodato
s. m. – Variante fonetica, tuttora in uso, di comodato. ◆ Analogam., commodare, commodante, commodatàrio, per comodare2 (nel sign. giuridico), ecc.
commode
〈komòd〉 s. f., fr. [sostantivazione dell’agg. commode «comodo», che è dal lat. commŏdus]. – Mobile a cassetti, detto in ital. canterano o cassettone, e spesso, con adattamento della voce fr., comò.