• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Arti visive [122]
Archeologia [121]
Biografie [80]
Storia [64]
Religioni [21]
Diritto [16]
Europa [10]
Letteratura [9]
Diritto civile [9]
Filosofia [8]

PLEVLJE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEVLJE G. Novak Località in Jugoslavia. Non è stato possibile accertare il nome dell'abitato che si trovava in questo luogo nell'epoca romana. Forse era il municipium Splonum. Are, numerose stele sepolcrali, [...] maximo, iovi optimo maximo fulguratori, silvano augusto, soli invicto. È stata rinvenuta anche una base della statua dedicata all' imperatore L. Elio Aurelio Commodo. Bibl.: Spomenik, LXXV, 1933, p. 38-39, nn. 118-122; XCVIII, 1941-8, pp. 129-143. ... Leggi Tutto

Pàolo, Giulio

Enciclopedia on line

Pàolo, Giulio Giurista romano (sec. 3º d. C.). Si conoscono di P. ottantasei opere (in 319 libri), oltre le note a opere altrui. Fra le maggiori sono i commenti ad Edictum e ad Sabinum. Grande fu la fama che godette [...] ed equilibrato; né vi fu campo del diritto ch'egli non esplorasse. Gli inizi della sua attività letteraria sono da collocare sotto Commodo. Si conoscono di lui ottantasei opere (in 319 libri), oltre le note a opere altrui. Fra le maggiori sono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEX ROMANA WISIGOTHORUM – LEGGE DELLE CITAZIONI – ALESSANDRO SEVERO – VALENTINIANO III – CERVIDIO SCEVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo, Giulio (1)
Mostra Tutti

CALLISTO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALLISTO I Red. Papa, capo della chiesa cristiana di Roma vissuto dal 155 circa al 222, proclamato santo. (Gli atti del martirio, datati al VII sec. sono incerti). Dobbiamo a Ippolito (v. vol. iv, p. [...] e condannato alle miniere in Sardegna circa il 186-189. Liberato per intercessione della concubina cristiana dell'imperatore Commodo verso il 190-192, divenne diacono del papa Zefirino, che gli affidò l'amministrazione del grande cimitero cristiano ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] esempio: il tempio del Genio della Colonia, databile all'età di Commodo, a Oea. L'edificio è andato in gran parte perduto, quella detta "di Giasone Magno", notevolmente ampliata ai tempi di Commodo. A sud della piazza greca, ai tempi di Antonino Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ZOSIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος) Gastone M. Bersanetti Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] ineguale, in corrispondenza col fine dell'autore: il I libro contiene la storia dei primi 3 secoli, che fino a Commodo si riduce in sostanza a un'enumerazione degl'imperatori mentre la narrazione incomincia a essere un po' più particolareggiata nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOSIMO (2)
Mostra Tutti

CELSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore di un'opera polemica contro i cristiani, intitolata "Discorso veritiero" (Αληϑὴς λόγος) e confutata da Origene nel suo Κατὰ Κέλσου (Contra Celstum). La ricostruzione dell'opera, in base ai frammenti [...] che d'importante era nell'opera dell'avversario. L'opera è stata scritta dopo le misure anticristiane di Marco Aurelio, e quando Commodo era associato all'impero: quindi tra il 178 e il 180. Quanto al personaggio, alcuni, come il Keim, il Renan, il ... Leggi Tutto
TAGS: TRADIZIONE ELLENICA – ANTROPOMORFISMO – MARCO AURELIO – CRISTIANESIMO – GIUDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSO (2)
Mostra Tutti

KAYSTROS o KAYSTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος) E. Joly Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] ad un'urna da cui sgorga un rivo di acqua. Altre monete con una tipologia simile sono dell'età di Adriano, Commodo, Gallieno, Salonino. I fiumi Kaystros e Kenkreios (v.) sono raffigurati come fanciulli ai piedi del simulacro di Artemide Efesia, sui ... Leggi Tutto

ANASSAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASSAGORA (᾿Αναξαγόρας) G. Sena Chiesa Filosofo greco. Nato a Clazomene in Asia Minore, visse tra il 499 e il 428 a. C. circa. Di A. non sono finora stati identificati con sicurezza ritratti a tutto [...] . Sulla seconda moneta, molto più tarda (circa del 170 d. C.: alcuni di questi coni recano sul dritto l'immagine di Commodo), il filosofo è rappresentato in piedi, con il piede destro che poggia su di un masso roccioso, il braccio destro lungo il ... Leggi Tutto

SUCHUMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCHUMI Red. Località sulla costa orientale del Mar Nero, corrispondente all'antica Dioscuria. La leggenda attribuisce la fondazione della città ai Dioscuri compagni di Giasone nella spedizione in Colchide. [...] Romani costruiscono nello stesso luogo una nuova città, di cui si conoscono monete (con i profili di Caracalla, Commodo, Aureliano e Costantino). L'identificazione di Dioscuria, sulla scorta delle fonti letterarie, avvenne nella seconda metà del XIX ... Leggi Tutto

VENTURI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Pompilio Valeria Mannoia VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] di non aver «mai totalmente fatto professione né di musica né di poesia», ma riconosce nel contempo che entrambe sono «di molto commodo et ornamento in un giovane che vuol seguitar la corte»; e dunque, dice, «vi ho fatto tanto di studio e tanto me ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO II COLONNA – PAOLO GIORDANO ORSINI – ISABELLA DE’ MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – FABRIZIO COLONNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
commodato
commodato s. m. – Variante fonetica, tuttora in uso, di comodato. ◆ Analogam., commodare, commodante, commodatàrio, per comodare2 (nel sign. giuridico), ecc.
commode
commode 〈komòd〉 s. f., fr. [sostantivazione dell’agg. commode «comodo», che è dal lat. commŏdus]. – Mobile a cassetti, detto in ital. canterano o cassettone, e spesso, con adattamento della voce fr., comò.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali