• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Storia [16]
Biografie [14]
Geografia [5]
Trasporti [2]
Asia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]

PALMA di CESNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA di CESNOLA, Luigi Roberto Damilano PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio. La famiglia, [...] Tra i suoi primi allievi vi fu Mary Isabel Reid, appartenente a una delle più illustri famiglie della città, figlia del commodoro Samuel Chester Reid, eroe della Marina americana e ideatore della versione del 1818 della bandiera degli Stati Uniti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GUERRA CIVILE AMERICANA – PHILIP HENRY SHERIDAN – ESERCITO PIEMONTESE – RIVAROLO CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di CESNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Smollet, Tobias George

Enciclopedia on line

Romanziere scozzese (Dalquhurn, Dumbartonshire, 1721 - Antignano, Livorno, 1771). Chirurgo a Glasgow (1736), quindi su una nave da guerra, infine a Londra, ma senza successo, si dedicò allora alla letteratura. [...] così il più chiaro precedente inglese della tecnica di J. Joyce. La violenza e l'acredine della satira soffoca in S. la vena umoristica, che talvolta si palesa di ottima tempra, come nel personaggio del commodoro Trunnion di Peregrine Pickle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – LIVORNO – GLASGOW – LONDRA – ITALIA

AMG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] governatore militare, successivamente, di Napoli, Roma, Firenze, Milano), quale capo dell'amministrazione civile della 7a armata, e il commodoro inglese C.E. Benson quale capo dell'amministrazione civile dell'8a armata. La sede dell'AMG fu stabilita ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIE DELL'ITALIA – VITTORIO EMANUELE III – GUARDIE DI FINANZA – HAROLD ALEXANDER

SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de Guido Almagià Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] di quella colonia appartenente all'Olanda. Costretto a dirigersi all'Isola San Jago di Capo Verde, avvistò la divisione inglese del commodoro G. Johnston forte di 5 vascelli, 3 fregate e legni minori, e, benché si trovasse con tre soli vascelli, osò ... Leggi Tutto

QUAYLE, Sir Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quayle, Sir Anthony Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] per lo schermo dell'operetta Die Fledermaus di J. Strauss Jr e, sempre per la regia di Powell e Pressburger, interpretò il commodoro Harwood nel dramma navale The battle of the River Plate, noto anche con il titolo Pursuit of Graf Spee (1956; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – ANTHONY ASQUITH – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAYLE, Sir Anthony (1)
Mostra Tutti

QUIBERON

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIBERON (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] vascelli, due fregate e due corvette. Il Hawke fece lo stesso. Avvistate alcune unità britanniche, che ritenne essere quelle del commodoro Duff, il Conflans diede il segnale d'inseguimento, ma poi, accortosi di esser di fronte alla flotta del Hawke ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – EDWARD BOSCAWEN – EDWARD HAWKE – INGHILTERRA – AMMIRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIBERON (1)
Mostra Tutti

HELGOLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Camillo MANFRONI Guido Almagia Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] da tre cannoniere prussiane, mosse la piccola armata danese (due fregate e una corvetta) agli ordini del capitano commodoro Suenson. L'incontro ebbe luogo il 9 maggio 1864 all'altezza di Helgoland, che allora apparteneva all'Inghilterra. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELGOLAND (3)
Mostra Tutti

SAN VINCENZO, Capo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40) Guido ALMAGIA * Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] ad allontanarsi dal teatro del combattimento, e pensò di poterlo fare passando per la retroguardia di Jervis. Ma l'allora commodoro Nelson, che comandava le ultime tre navi inglesi e che aveva ben compreso la manovra avversaria, senza attendere il ... Leggi Tutto

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] a Pangalu una diecina di geyser in uno spazio di pochi ettari; più ad oriente vi è un cono attivo presso la Baia del Commodoro, e un altro nell'isola di Lolobau; di fronte alla quale, ancora nella Nuova Britannia, s'innalzano i due vulcani "Padre" e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FORESTA EQUATORIALE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

SPINELLI BARILE, Gennaro, principe di Cariati

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati Renata de Lorenzo – Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] al re lo sdegno degli alleati. Per quanto ritenesse che ci fossero le condizioni per resistere, firmò la convenzione con il commodoro Donald Campbell che, arrivato l’11 maggio 1815 nel golfo di Napoli, aveva minacciato di bombardare la città, ove i ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – KLEMENS VON METTERNICH – PIERSILVESTRO LEOPARDI – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
commodòro
commodoro commodòro s. m. [dall’ingl. commodore, ant. commandore, che è dal fr. commandeur «comandante», forse attrav. l’olandese]. – 1. Titolo a carattere provvisorio che in alcune marine militari (britannica, statunitense, ecc.) viene conferito...
ritina
ritina s. f. [lat. scient. Rhytina, der. del gr. ῥυτίς «crespa, grinza»]. – Genere di mammiferi sirenî della famiglia dugongidi, con un’unica specie, la ritina di Steller (Rhytina gigas), che viveva lungo le coste delle isole Commodoro nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali