• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Storia [16]
Biografie [14]
Geografia [5]
Trasporti [2]
Asia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana (1930)

AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] delle quali, la Italo-Argentina di elettricità, utilizza per la produziorie di energia elettrica il petrolio nazionale di Commodoro Rivadavia. Moderni i servizî di polizia. L'istruzione conta un gran numero di stabilimenti, allogati in ottimi moderni ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CIMITERI MONUMENTALI – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUENOS AIRES (6)
Mostra Tutti

SBARCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBARCO (XXX, p. 983) Romeo BERNOTTI Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] sembrava improbabile all'alto comando germanico. Per compensare la deficienza portuale il capo dell'Ufficio X (commodoro Hughes Hallet) propose l'espediente logistico dei porti prefabbricati (Mulberry), formati da grosse strutture in calcestruzzo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BACINI DI CARENAGGIO – BOMBARDAMENTO NAVALE – CACCIATORPEDINIERE – DWIGHT EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti

Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] Americani. Sono questi ultimi ad avviare la svolta decisiva con l’invio nel 1853 di una piccola squadra navale al comando del commodoro Perry che nel 1854 impone il trattato di Kanagawa, che prevede l’apertura di relazioni ufficiali e garanzie per il ... Leggi Tutto

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] dell'autorità imperiale. L'apertura del paese. - L'8 luglio 1853 una squadra di 4 navi americane al comando del commodoro M. Calbraith Perry gettava l'ancora al largo di Uraga, piccolo porto all'entrata della baia di Tōkyō. Vincendo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

CALIFORNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] vera e propria, facilitati dalla tensione permanente fra il Messico e gli Stati Uniti: nel 1842 T. A. C. Jones, commodoro della marina americana, inalberava per qualche giorno la bandiera della sua nazione nella baia di Monterey per la falsa notizia ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JUAN RODRÍGUEZ CABRILLO – RIVOLUZIONE MESSICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFORNIA (3)
Mostra Tutti

L’idea dello straniero, in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Italiani e stranieri Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] si comprende quando ricordiamo che il Giappone era allora una scoperta recentissima: solo nel 1853 la squadra americana del commodoro Perry era approdata nella baia di Edo, costringendo lo shogun a mettere fine al secolare isolazionismo del paese del ... Leggi Tutto

Il romanzo americano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] molto. No, non m’imbarco mai da passeggero e nemmeno, pur essendo una sorta di lupo di mare, prendo mai il mare come commodoro o capitano o cuoco. Lascio la gloria e il prestigio di tali mansioni a chi ne trae diletto. Quanto a me, detesto ogni ... Leggi Tutto

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] la lunga campagna d'assedio. I Francesi capitolarono il 4 settembre 1800 per opera del generale inglese Pigot, e il commodoro Alessandro Ball entrò in Valletta come governatore a nome del re di Napoli. Sennonché i forti furono presidiati da truppe ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] di queste è il "R. Yacht Club Italiano" (fondato nel 1879), sotto l'alto patronato di S. M. il Re, che ne è commodoro. Il R. Y. C. I. è l'autorità nazionale italiana presso la "International Yacht Racing Union". Ha la sua sede in Genova. Il ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] isolata, turbata da moti interni, costretta a combattere, impreparata, in punti lontanissimi, vide una sua flotta distrutta dal commodoro G. Dewey a Manila, nelle Filippine (1° maggio); un'altra, sotto l'ammiraglio P. Cervera, bloccata nel porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
commodòro
commodoro commodòro s. m. [dall’ingl. commodore, ant. commandore, che è dal fr. commandeur «comandante», forse attrav. l’olandese]. – 1. Titolo a carattere provvisorio che in alcune marine militari (britannica, statunitense, ecc.) viene conferito...
ritina
ritina s. f. [lat. scient. Rhytina, der. del gr. ῥυτίς «crespa, grinza»]. – Genere di mammiferi sirenî della famiglia dugongidi, con un’unica specie, la ritina di Steller (Rhytina gigas), che viveva lungo le coste delle isole Commodoro nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali