STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Mississippi nel 1839, seguito dal New York nel 1840. Da allora in poi tutti gli stati hanno abolito le incapacità della commonlaw, ma in molti di essi le incapacità sono state abolite grosso modo. Prevale la regola che le leggi deroganti alla comvon ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] altri paesi del CARICOM (Caribbean Community and Common Market), mantengono i tradizionali e privilegiati rapporti York 1993; M. Lazarus-Balck, Legitimate acts and illegal encounters. Law and society in Antigua and Barbuda, Washington 1994. ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] britannica. Gli inglesi mantennero in vigore le corti di diritto islamico, limitandone sensibilmente le competenze a favore della commonlaw solo nel 1959. Nel 1967 venne definitivamente abolita la Corte islamica d’appello, anche se alcune regole di ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] i propri rappresentanti all’interno di una lista distinta. Nonostante il sistema giuridico si basi sul sistema di commonlaw, la cui interpretazione da parte delle istituzioni giudiziarie neozelandesi si conforma a quella britannica, nel 2004 è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] a un corpus giuridico che compendia le consuetudini e le regole di diritto islamico con quelle di derivazione occidentale (commonlaw britannico). Dopo la morte di Mohamed Ibrahim Egal nel maggio del 2002, la presidenza venne assunta dall’allora vice ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] a un corpus giuridico che compendia le consuetudini e le regole di diritto islamico con quelle di derivazione occidentale (CommonLaw britannico). Dopo la morte di Mohamed Ibrahim Egal nel maggio del 2002, la presidenza venne assunta dall’allora vice ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] elementi: la regina Elisabetta II d’Inghilterra è tuttora il capo di stato del paese, il sistema giuridico è basato sulla commonlaw, la lingua ufficiale è l’inglese e Saint Kitts e Nevis è membro del Commonwealth.
Il paese partecipa alle iniziative ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata nel paese da un governatore generale; il sistema giuridico è basato sulla commonlaw anglosassone, e il governo del paese è affidato ad un sistema parlamentare. Il Parlamento è bicamerale: i ventuno ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] elementi: la regina Elisabetta II d’Inghilterra è tuttora il capo di stato del paese, il sistema giuridico è basato sulla commonlaw, la lingua ufficiale è l’inglese e Saint Kitts e Nevis è membro del Commonwealth.
Il paese partecipa alle iniziative ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...