Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di origine europea-continentale, sono stati spesso rappresentati come chiusi o autonomi (come si preferisce dire nella cultura di commonlaw) e, in quanto tali, 'attributivi di significati'. Questa visione si è imposta soprattutto durante la stagione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] art. 59). A differenza delle corti dei paesi di commonlaw, la CIG non è dunque tenuta a conformarsi ai dell'Unione e delle Comunità Europee, Milano 2000⁶.
Rosenne, S., The law and practice of the International Court, 1920-1996, 4 voll., The Hague ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] napoleonico e poi ai numerosi codici ottocenteschi, mentre nel mondo anglosassone esse garantivano la continuità della commonlaw, cioè di una giurisprudenza fondata sulle sentenze delle corti.
Formazione del diritto e sviluppo della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] una unica civiltà occidentale cementata da comuni radici: il giudeo-cristianesimo, la cultura greca, il diritto romano e la commonlaw anglosassone sono infatti tutti lineamenti di una sola forza politica, morale e sociale chiamata a difendersi dall ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] che tale azione si sarebbe potuta fondare su quell'antica norma - che per lungo tempo è rimasta inutilizzata - della commonlaw contro gli accordi miranti a limitare la libertà di commercio.
Solo relativamente tardi - negli Stati Uniti con lo Sherman ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] si fa ricorso ai codici, ma quasi gli stessi risultati si ottengono per un'altra strada. Le corti, nell'interpretare la commonlaw da esse stesse elaborata attraverso i secoli e gli statutes che l'avevano via via corretta e integrata, avevano sempre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] continentali, a 'diritto legislativo'. Negli ordinamenti di commonlaw (soprattutto di Gran Bretagna e Stati Uniti) 1987-1989.
Faralli, C., Pattaro, E. (a cura di), Reason in law, 3 voll., Milano 1988.
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] primato della legge sulla consuetudine, che svuota di ogni valore il diritto dei giudici e alla razionalità materiale della commonlaw sostituisce la razionalità formale di un diritto statuito (v. Bobbio, 1981, pp. 236 ss.). Ma per questa via, come ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] del professionista non solleva particolari questioni giacché il legislatore comunitario si è adeguato alla terminologia di commonlaw e ha adottato l’espressione professionista nell’accezione lata di persona fisica o giuridica (pubblica o privata ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] concetto di causa – così come quello, che riconduce a un’analoga area di questioni, di consideration nell’area di commonlaw – e, dunque, di affermare il valore vincolante del nudo patto, si ricollega, innanzitutto, alla estrema problematicità che ha ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...