Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] in "Journal of legal studies", 1988, XVII, pp. 151-164.
Posner, R. A., The economic analysis of law, Boston 1973, 1986².
Rubin, P., Why is the commonlaw efficient?, in "Journal of legal studies", 1977, VI, pp. 51-63.
Schultze, C., The public use of ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] Un problema discusso più nei paesi di commonlaw che in quelli di civil law, dove le rigidità dei codici, dei approach to policing the evolving criminal mens rea on the Internet, in "Oregon law review", 1996, LXXV, 10.
Cook, P.J., Zarkin, G.A., ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] , Padova, 2013).
Sotto molteplici profili si afferma la primautè dei principi di derivazione comunitaria che emanano da paesi di commonlaw e dunque la prevalenza delle ragioni della sostanza su quelle della forma.
Mentre da un lato si sostiene il ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] particolarmente nobile. Sorti, infatti, nei sistemi di commonlaw, germinano dalle esigenze connesse alla circostanza, un po infatti, dal modello di accusatorio proprio dei processi di commonlaw, dove il corpo del reato per essere utilizzabile, deve ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di diritto romano e che poggiano invece sul diritto inglese e sulla sua evoluzione e diffusione (i cosiddetti sistemi di commonlaw), nei quali vi è una forte tendenza verso l’astrazione delle relazioni giuridiche, l’atteggiamento di fondo non cambia ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di schematizzazione, si è contrapposta la situazione di base dei paesi 'a diritto amministrativo' a quella dei paesi di commonlaw, nella seconda metà di questo secolo s'è avuto un progressivo avvicinamento tra le due situazioni di partenza: da un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] e della giurisprudenza; divergenze che si incontrano anche nella famiglia del commonlaw, non solo tra il commonlaw inglese e quello statunitense, ma anche tra il commonlaw inglese e quello irlandese o di altri paesi colonizzati dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] del discorso, che avvicina l’esperienza continentale a quella di commonlaw, ove si discute - in assenza di norme di riconoscimento (Grundmann, S. The architecture of European codes and contract law, L’Aja, 2006), operando un utile confronto tra le ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] "il termine 'legge marziale' viene talvolta utilizzato per indicare il diritto della Corona e dei suoi funzionari, presente nella commonlaw, di rispondere alla forza con la forza in caso d'invasione, insurrezione, ribellione o, in generale, in caso ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] sopra menzionata riguarda, invece, le anti-suit injunctions, ossia quei provvedimenti emessi dai tribunali ordinari, soprattutto nei paesi di commonlaw, con i quali viene ordinato a una parte, e in certi casi anche agli arbitri, di non proseguire il ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...