Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] ciò che conta, è che la polizia ed altri siano a conoscenza che esso è immediatamente utilizzabile per impedire una detenzione illegale.
Derivante dalla commonlaw inglese, il writ di habeas corpus si presenta come un’ordinanza, di antica origine. Il ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] e, soprattutto, l’ibridazione che esse tendono inevitabilmente a produrre tra le due culture della civil law e della commonlaw pongono l’attività del giudice interno dinanzi a grandi sfide, obbligando le autorità giudiziarie nazionali a sviluppare ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] affatto privo di burocrazia centrale, mantenne a lungo sue peculiari caratteristiche, in relazione al regime ivi vigente di commonlaw. L’evoluzione costituzionale inglese pose in primo piano il ruolo del Parlamento, ben prima che si sviluppassero ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] riferimento della coesistenza nel diritto inglese di due ordinamenti giuridici fondati uno sullo stretto diritto (commonlaw), l'altro sull'equità (equity), dato difficilmente comprensibile per il giurista continentale perché solo approssimativamente ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] di diritto pubblico, IV (Scritti vari, II, pp. 870-918), - nel quale sottolineava le differenze esistenti tra civil law e commonlaw statunitense - e Il sistema giuridico delle assicurazioni sociali, in Trattato di diritto del lavoro, IV, Padova, una ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] e ai critici del modello accusatorio, recepito dal codice del 1989 e in qualche parte mutuato dall’esperienza del commonlaw, che «non è compito dei giudici combattere la criminalità, ma solo applicare imparzialmente la legge penale, condannando i ...
Leggi Tutto
storia dell’economia e diritto
Enrico Baffi
Francesco Parisi
Le relazioni law and economics
La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] interna del sistema. Inoltre, l’analisi economica del diritto, partendo dal presupposto che la maggior parte della commonlaw (➔) sia strumentale alla efficienza economica, è riuscita a interpretare il diritto sulla base del principio di efficienza ...
Leggi Tutto
origine legale
Alberto Heimler
Classificazione dei sistemi giuridici in relazione alla loro origine: il diritto comune inglese (➔ commonlaw) e il modello continentale (civil law).
Cenni storici sulle [...] codici di leggi e una giurisprudenza scritta (il giudice applica la legge attraverso la sua interpretazione); quello di commonlaw si basa invece su magistrati scelti tra i migliori avvocati, principi giuridici di carattere generale e una tradizione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] on Environment and Development) o rapporto Brundtland, Our common future, al quale si deve tra l'altro l 89.
R.H. Coase, The problem of social cost, in Journal of law and economics, 1960.
J.V. Krutilla, Conservation reconsidered, in The American ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Bellis, J.-F., Competition law of the EEC, Bicester 1987 M., Weiler, J., Integration through law: Europe and the American federal experience, Introduction to the law of the European di), Encyclopedia of European Community law, London-Edinburgh 1973 ss. ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...