Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] (come regolati dalle Gesindeordnungen di vari Stati); in America Latina si avverte a lungo l'influenza dell'encomienda; nella commonlaw, lento e graduale, ma sicuro, è il passaggio dal contratto di servizio (master and servant) a quello di lavoro ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] meno avanzati. I paradigmi o i modelli sono l'Inghilterra e la Francia: la prima ha realizzato, con la formazione della commonlaw da parte dei giudici itineranti del re, l'unificazione della giustizia, poi, con Th. Cromwell, sotto Enrico VIII, ha ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] of equity. Ciò significa che, in entrambi i casi, l'iniziale netto contrasto fra jus strictum ed aequitas o fra commonlaw ed equity finì per scomparire. Sviluppi analoghi si possono vedere anche nel nostro secolo. L'esempio più clamoroso è offerto ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] più estensiva della legge, perché ritiene che non si debba ‟insistere troppo sulla diversità fra i paesi di commonlaw e quelli continentali": essa ammette quindi che un atto amministrativo possa, in una certa misura, lecitamente disciplinare tale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e commonlaw, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Europe and Latin America, Stanford 1969 (tr. it.: La tradizione di civil law nell'analisi di un giurista di commonlaw, Milano 1973).
Millner, M. A., The commonlaw and the common market, in ‟Current legal problems", 1962, XV, pp. 18-38.
Nadelmann, K ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e pubblicare il diritto musulmano e indù - il diritto a cui la Gran Bretagna faceva riferimento era, naturalmente, la commonlaw inglese. Un aspetto fondamentale di tale sistema giuridico - in Inghilterra non meno che nelle colonie - è dato dal fatto ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] diffusa, in questa o quella forma, nel Medioevo, anche se è vero che essa non fu generalmente permessa dalla commonlaw inglese. In una società in accomandita, i soci ‛attivi' dirigono e fanno funzionare l'azienda, mentre quelli ‛passivi' o ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sono cinque livelli di vincoli giuridici: giudizio costituzionale, legislazione federale, legislazione statale, giudizi fondati sulla commonlaw, regolamenti dell'Amministrazione.
Strutture federali. - A partire dal 1968, il Congresso e il Consiglio ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , vol. V, Roma 1988.
Jovenitti, P. M., Borsa valori. IV. Diritto comparato e straniero: Inghilterra e paesi di commonlaw (stock exchange), in Enciclopedia giuridica, vol. V, Roma 1988.
Jura Europae, Droit bancaire et boursier/ Bank- und Börsenrecht ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] Rebuffa, 1986). Anche per questo aspetto può essere utile il confronto con una tradizione storica 'antica', che muove dalla commonlaw e individua nel giudice qualcosa di ben diverso dal mero applicatore della norma al caso concreto, sempre esposto a ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...