Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] primato della legge sulla consuetudine, che svuota di ogni valore il diritto dei giudici e alla razionalità materiale della commonlaw sostituisce la razionalità formale di un diritto statuito (v. Bobbio, 1981, pp. 236 ss.). Ma per questa via, come ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] concetto di causa – così come quello, che riconduce a un’analoga area di questioni, di consideration nell’area di commonlaw – e, dunque, di affermare il valore vincolante del nudo patto, si ricollega, innanzitutto, alla estrema problematicità che ha ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] Taruffo, 1988, p. 752). Il Codice di procedura penale adotta invece la tecnica, tipica degli ordinamenti di commonlaw, imperniata sull'interrogatorio incrociato del testimone ad opera delle parti. Lo svolgimento dell'interrogatorio e del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] poco più di 3.000 sentenze civili. Si tratta di un numero elevato se rapportato a quelli delle corti di commonlaw, ma questo numero è modesto se si considera che esso costituisce poco più del 10% delle sentenze normalmente pronunciate dalla ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] giudiziale, non bisogna esagerare le differenze tra i sistemi di commonlaw e quelli di civil law.
Commonlaw
Il tipico processo decisionale di commonlaw, ossia la decisione giudiziale basata esclusivamente sui precedenti giurisprudenziali (o ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ., Fondamenti del diritto privato europeo, Milano, 2005; Alpa, G. – Markesinis, B., Il diritto alla privacy nell’esperienza di commonlaw e nell’esperienza italiana, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1997,417; Alpa, G., Status e capacità. La costruzione ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] Stati e proposto di seguire le norme che, in base a questa analisi, sembravano più conformi allo spirito della commonlaw americana. È difficile valutare con precisione l'influenza che ha potuto svolgere nella pratica quest'opera d'informazione, con ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] (in paesi come la Francia anche di quella esterna). Quanto all'Italia, si può dire che, come nei sistemi di commonlaw ma con presupposti e conseguenze ben diversi, anche qui manca ormai una carriera dei magistrati. Pertanto, ogni magistrato può ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] .
Le società nel Regno Unito
Contrariamente a quanto appena constatato per il diritto francese, i principi di commonlaw tipici del sistema giuridico inglese non consentono di operare un immediato parallelismo con gli istituti giuridici propri del ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] dell’ordinamento del lavoro», da realizzarsi «sul piano delle tecniche di regolazione» mercé il ricorso a strumenti importati dalla commonlaw, «come ad esempio i codes of practices e, più in generale, le soft laws». «Una nuova gamma di strumenti ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...