COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e pubblicare il diritto musulmano e indù - il diritto a cui la Gran Bretagna faceva riferimento era, naturalmente, la commonlaw inglese. Un aspetto fondamentale di tale sistema giuridico - in Inghilterra non meno che nelle colonie - è dato dal fatto ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] diffusa, in questa o quella forma, nel Medioevo, anche se è vero che essa non fu generalmente permessa dalla commonlaw inglese. In una società in accomandita, i soci ‛attivi' dirigono e fanno funzionare l'azienda, mentre quelli ‛passivi' o ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] del fallimento a tutti i tipi di crediti, sia che nascano da contratto, sia da quasi-contratto - nell'accezione della commonlaw - o da fatto illecito, indipendentemente dal fatto che siano scaduti o no, liquidi o meno. Il trattamento giuridico dei ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] la s., è venuta meno (prima nel diritto statunitense e poi in quello inglese) la regola tradizionale della commonlaw che limitava tale potere agli atti inerenti all'oggetto sociale (ultra vires doctrine). Ha pertanto generale applicazione la regola ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] è consentito un confronto fra la tipica proprietà continentale e la flessibile property, dilatata nell'ownership, dei paesi di commonlaw (F. H. Lawson, Commonlaw, in AA. VV., 1973, pp. 22 ss., 137 ss.).
Ma già verso la fine di quel secolo, e poi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] art. 59). A differenza delle corti dei paesi di commonlaw, la CIG non è dunque tenuta a conformarsi ai dell'Unione e delle Comunità Europee, Milano 2000⁶.
Rosenne, S., The law and practice of the International Court, 1920-1996, 4 voll., The Hague ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] Stati e proposto di seguire le norme che, in base a questa analisi, sembravano più conformi allo spirito della commonlaw americana. È difficile valutare con precisione l'influenza che ha potuto svolgere nella pratica quest'opera d'informazione, con ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] e i loro modelli negoziali, di diffusione della lingua inglese e della lettura diretta di opere, sentenze ecc., di commonlaw; e) una silenziosa riemersione di elementi della propria grande cultura.
In questa cornice, si sono svolti a Pechino due ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] in "Journal of legal studies", 1988, XVII, pp. 151-164.
Posner, R. A., The economic analysis of law, Boston 1973, 1986².
Rubin, P., Why is the commonlaw efficient?, in "Journal of legal studies", 1977, VI, pp. 51-63.
Schultze, C., The public use of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] nell’Europa del tempo essendo in latino: come alla corte dell’Ammiragliato di Londra, in un'area di commonlaw per eccellenza (European courts).
Un altro tribunale non riconducibile ai modelli principali prima delineati per la delicatezza della ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...