Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] più estensiva della legge, perché ritiene che non si debba ‟insistere troppo sulla diversità fra i paesi di commonlaw e quelli continentali": essa ammette quindi che un atto amministrativo possa, in una certa misura, lecitamente disciplinare tale ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] Rebuffa, 1986). Anche per questo aspetto può essere utile il confronto con una tradizione storica 'antica', che muove dalla commonlaw e individua nel giudice qualcosa di ben diverso dal mero applicatore della norma al caso concreto, sempre esposto a ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] disposizione. Per farlo, giacché l’art. 65 era la summa dei comuni denominatori («common denominators») degli ordinamenti nazionali afferenti alle tradizioni di civil law e di commonlaw (caso n. ICC-01/12-01/15-171, sentenza del 27 settembre 2016 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] della funzione giudiziaria ha prevalso a lungo, anche se con versioni diverse, sia nei paesi di civil law sia in quelli di commonlaw. Solo in questo secolo si è cominciato a metterla seriamente in discussione (v. Friedman, 1975; v. Cappelletti ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] I Stuart sia contro gli arbitri del Parlamento, per l'affermazione attraverso la judicial review del primato della commonlaw sulla statute law (v. Cappelletti, 1968, pp. 43 ss.). La celebre affermazione di De Lolme (1776) secondo cui il parlamento ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fu un difensore di questo mutamento nei Thoughts on the cause of the present discontents (1770).
Dietro questi autori c'è la commonlaw che, come insegnò il grande legista Edward Coke (1552-1634) nei suoi Institutes (I, 138, fol. 97b), è il frutto di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] principio dello stare decisis. Tale era il diritto comune, tale è oggi il commonlaw (vale la pena di ricordare che nei paesi anglossassoni si fa distinzione tra commonlaw e custom). La domanda diventa se qualcosa di vicino o simile o addirittura ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] diritti mortis causa. Così è nel sistema di commonlaw ove la si riferisce a quella delegation o deputation UK Parliament Is Still Sovereign and Why It Still Matters, in King’s Law Journal, 2015, 2, 229 ss.; Hadfield, B., Devolution, Westminster and ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] della produzione giudiziale del diritto comporta l’introduzione nel nostro ordinamento di elementi propri del sistema di commonlaw (regola dello stare decisis) e conseguentemente evidenti problemi di certezza del diritto.
Peraltro, non è certo ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] oltre alla adozione preferenziale di strumenti di soft law.
Il libro bianco si proponeva di incidere sulle 3; Neyer, J., Discourse and Order in the EU, in Journal of Common Market Studies, 2003, 687-706; Nicolaidis, K.-Howse, R., The Federal ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...