Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata nel paese da un governatore generale; il sistema giuridico è basato sul commonlaw anglosassone, e il governo del paese è affidato ad un sistema parlamentare. Il Parlamento è bicamerale: i ventuno ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] e con i rappresentanti delle città e diede inizio, grazie alla giurisdizione dei suoi tribunali, alla tradizione della commonlaw inglese (il "diritto comune"), vale a dire a un sistema di creazione del diritto affidato alla pratica giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
Dopo aver subito una sanguinosa repressione da parte del regime di Siad Barre, nel maggio 1991 il maggiore partito di opposizione nel nord, il Somali National Movement (Snm), autoproclamò entro i confini [...] a un corpus giuridico che compendia le consuetudini e le regole di diritto islamico con quelle di derivazione occidentale (CommonLaw britannico). Dopo la morte di Mohamed Ibrahim Egal nel maggio del 2002, la presidenza venne assunta dall’allora vice ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] defense of Western Europe in the 70's, New York 1973; C. Chaline, Il Regno Unito e la Repubblica d'Irlanda, Milano 1974; British industry and Europeam law, Londra 1974; W. R. Page, Government and politics at work in Britain, ivi 1974; Britain in the ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] R. H., The problem of social cost, in ‟Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1-44.
Cohen, J. San Francisco 1977.
Daly, H. E., Cobb, J. B. Jr., For the common good, Boston 1989.
Dasgupta, P., The environment as a commodity, in ‟Oxford review ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] si è tuttavia avuta con la pubblicazione di Our Common Future, rapporto Bruntland, nel quale tale sviluppo è 62, 282-292.
GEORGESCU-ROEGEN, N. (1971) The entropy law and the economic process. Cambridge, Mass., Harvard University Press.
GEORGESCU- ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] d’Inghilterra e il popolo irlandese. Con il Poynings’ law, Enrico VII pose il Parlamento d’I. alle dirette difesa delle tradizioni cattoliche contro le innovazioni culturali del Common prayer book, fu teatro di repressioni sanguinose.
Da ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...