All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] le conseguenze è ancora una volta la coesione del Commonwealth. Fonti permanenti di polemiche e tensioni restano comunque la e israeliana creando non poco imbarazzo a Londra.
L'aiuto britannico allo sviluppo, comunque, raggiunge e sorpassa l'1% del ...
Leggi Tutto
Politica doganale preferenziale per le merci dei paesi del Commonwealthbritannico concessa o dalla Gran Bretagna su base di reciprocità. Affermatasi alla Conferenza di Ottawa del 1932, consentì poi l’incremento [...] del volume degli scambi tra la Gran Bretagna e le sue ex colonie. Cadde progressivamente in disuso dopo l’ingresso della Gran Bretagna nella CEE (1973) ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] che faceva del P. una "Repubblica Federale col nome di Repubblica Islamica del Pakistan" nell'ambito del Commonwealthbritannico, riconoscendo nella regina del Regno Unito "il simbolo della libera associazione degli stati membri e, in quanto ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] Altri paesi. - Riforme importanti e sostanziali sono avvenute o sono in corso soprattutto nei paesi del Commonwealthbritannico. Infatti in Australia nel 1938 si è iniziata l'applicazione del principio dell'assicurazione obbligatoria introdotto nella ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] ), che passerà egualmente alla Cina nel 1999. Il Brunei è dal 1984 una monarchia indipendente nell'ambito del Commonwealthbritannico. Il resto dei paesi asiatici ha conquistato l'indipendenza politica precedentemente (molti nel decennio 1960-70), ma ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il 30% o poco meno sono assorbite dagli Stati Uniti, un sesto dal Regno Unito (il 12% dal complesso del Commonwealthbritannico); seguono oggi, nell'ordine, la Germania Occid. e il Giappone ricomparsi solo negli ultimi anni, poi, a distanza, l'Olanda ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] i trattati internazionali sull'indipendenza e la sovranità di C., sia dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sia dal Commonwealthbritannico, di cui C. era membro, sia dalla Comunità Economica Europea e dal Consiglio d'Europa. La Costituzione dello ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] , con aumenti della tariffa generale e concessioni di riduzioni per i prodotti del Commonwealthbritannico.
Come reazione a questa nuova politica doganale britannica si manifestò in America una tendenza ad agevolare gli scambî reciproci fra gli stati ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] al primo presidente dell'Unione Birmana. L'Unione Birmana divenne così uno stato sovrano, nell'ambito del Commonwealthbritannico, a regime repubblicano con parlamento bicamerale. Ma ottenuto questo successo, la nuova repubblica si trovò a dover ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] del Commonwealthbritannico. Lo stato si compone di tre regioni e di un territorio federale, come nella tabella in basso.
Le varie tribù sono distribuite come segue: gli Hausa e i Fulani formano il nucleo della Regione Settentrionale, gli Yoruba ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...