• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Geografia [82]
Storia [93]
Storia per continenti e paesi [45]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [31]
Economia [27]
Sport [20]
Diritto [21]
Storia contemporanea [15]
Africa [16]

Nuova Zelanda

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] Tasman a scoprire il paese nel 1642, mentre fu l’esploratore britannico James Cook ad approdare sull’isola principale nel 1769 e a cinese nella regione. La Nuova Zelanda, membro del Commonwealth, è una monarchia parlamentare in cui la Corona d ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE

Hackett, Grant

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hackett, Grant Gianfranco e Luigi Saini Australia • Gold Coast, 9 maggio 1980 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Seguito da Dennis Cottrell, uno dei più preparati tecnici australiani, [...] , sempre preceduto da Thorpe. Vinse i 1500 m anche nei Giochi del Commonwealth dello stesso anno, terminando secondo nei 200 e nei 400 m. Ai diciannovenni, lo statunitense Larsen Jensen e il britannico John Davies. Si seppe poi che Hackett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIANO BREMBILLA – GIORGIO LAMBERTI – STILE LIBERO – IAN THORPE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hackett, Grant (1)
Mostra Tutti

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel 1979, ma lasciò coloniali inglesi dell’area caraibica, sono parte del Commonwealth e riconoscono la regina Elisabetta II d’Inghilterra come ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel 1979, ma lasciò coloniali inglesi dell’area caraibica, sono parte del Commonwealth e riconoscono la regina Elisabetta II d’Inghilterra come ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel 1979, ma lasciò coloniali inglesi dell’area caraibica, sono parte del Commonwealth e riconoscono la regina Elisabetta II d’Inghilterra come ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

Saint Kitts e Nevis

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] 1967 e ha raggiunto la piena indipendenza nel 1983. Dal passato coloniale, il paese ha ereditato alcune peculiarità: è membro del Commonwealth, il capo di stato è la regina Elisabetta II d’Inghilterra, il sistema giuridico è basato sul Common Law, la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – MAR DEI CARAIBI

Saint Kitts e Nevis

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] 1967 e ha raggiunto la piena indipendenza nel 1983. Dal passato coloniale, il paese ha ereditato alcune peculiarità: è membro del Commonwealth, il capo di stato è la regina Elisabetta II d’Inghilterra, il sistema giuridico è basato sul Common Law, la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – MAR DEI CARAIBI

Saint Kitts e Nevis

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] 1967 e ha raggiunto la piena indipendenza nel 1983. Dal passato coloniale ha ereditato alcune peculiarità: il paese è membro del Commonwealth, il capo di stato è la regina Elisabetta II d’Inghilterra, il sistema giuridico è basato sul common law, la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – MAR DEI CARAIBI

Malawi

Dizionario di Storia (2010)

Malawi Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] a inaugurare la presenza missionaria cristiana. Protettorato britannico dal 1891, nel 1907 fu denominato Nyasaland. la federazione (1963), il Nyasaland ottenne la piena indipendenza nel Commonwealth nel 1964, col nome di M. e con Banda come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BINGU WA MUTHARIKA – OCEANO INDIANO – AUTORITARISMO – LAGO NIASSA – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malawi (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali