(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] ), che passerà egualmente alla Cina nel 1999. Il Brunei è dal 1984 una monarchia indipendente nell'ambito del Commonwealthbritannico. Il resto dei paesi asiatici ha conquistato l'indipendenza politica precedentemente (molti nel decennio 1960-70), ma ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] 1962 le Samoa occidentali, già affidate in amministrazione fiduciaria alla Nuova Zelanda, acquistarono l'indipendenza, pur restando nel Commonwealthbritannico: presero il nome di Samoa i Sisifo. Tre anni dopo fu la volta delle Isole Cook, che erano ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] trattato le posizioni rispetto alla Gran Bretagna: la Birmania è riconosciuta pienamente sovrana e libera di restare nel Commonwealthbritannico o di uscirne, nella fiducia che più dei legami giuridici possano i legami ideali e il beninteso interesse ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] volta il 14 agosto, dopo che era fallita a Ginevra una conferenza tripartita anglo-turco-greca promossa dal governo britannico (25 luglio-14 agosto). Su sollecitazione anche dell'Assemblea dell'ONU (1° novembre), si aprì una fase di trattative ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] in vigore il 3 giugno 1959, stabiliva ufficialmente che S. era uno stato indipendente nell'ambito del CommonwealthBritannico; essa prevedeva un'assemblea legislativa interamente elettiva, e un consiglio dei ministri composto di soli membri eletti ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] turismo, è aumentato dello 0,1%, a fronte di un regresso del prodotto industriale. Nonostante l'appartenenza al Commonwealthbritannico, K. mantiene scarse relazioni con i paesi sviluppati, a eccezione dell'Australia (della quale condivide la valuta ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XXII, p. 3)
Paolo DAFFINA
Nel 1932 fu introdotta una nuova costituzione a norma della quale il sultanato fu dotato di un'assemblea popolare di trentatré membri e di un gabinetto di quattro ministri [...] . Dal 1946 al '48 le isole dipesero politicamente da Ceylon, quindi divennero un Dominion autonomo, nell'ambito del Commonwealthbritannico, il cui statuto fu regolato (1948) da un trattato che lasciava alla Gran Bretagna la cura della difesa e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] 6 milioni di ab. In tal modo l'Union française, con un'area di 12,4 milioni di kmq., occupa il terzo posto (dopo il Commonwealthbritannico e l'URSS) e con la sua popolazione di 115,6 milioni di ab. il quinto posto (dopo la Cina, l'Indostan, l'URSS e ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] due Americhe. Il capitale della nuova compagnia si aggirerebbe sui 17 milioni di sterline. Per quanto riguarda il Commonwealthbritannico vanno segnalati gli accordi tra la BEA (British European Airways) e la compagnia greca Olympic Airlines per una ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] Altri paesi. - Riforme importanti e sostanziali sono avvenute o sono in corso soprattutto nei paesi del Commonwealthbritannico. Infatti in Australia nel 1938 si è iniziata l'applicazione del principio dell'assicurazione obbligatoria introdotto nella ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...