Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealthbritannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] parte delle Nazioni Unite e dell'OAS (Organizzazione degli Stati Americani). Secondo un modello ancora frequente nel Commonwealthbritannico, le B. riconoscono come capo dello stato il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale ...
Leggi Tutto
Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealthbritannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] Bretagna, gli Stati Uniti, il Canada (stato con il quale B. ha avuto sempre strette relazioni) e le Antille britanniche. Da diversi anni il turismo - alimentato soprattutto dai Nordamericani - rappresenta la massima fonte di reddito: nel 1972 gli ...
Leggi Tutto
GRENADA (XVII, p. 945)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] nell'ambito del Commonwealthbritannico. Precedentemente il territorio aveva lo status di colonia inglese e, dal 1967, di stato associato alla Gran Bretagna. G. riconosce come capo dello stato il sovrano del Regno Unito; il potere esecutivo è ...
Leggi Tutto
SAINT LAURENT, Louis Stephen
Uomo politico e giurista canadese, nato a Compton, Quebec, il 1° febbraio 1882. Dopo aver studiato alla Laval University di Quebec, si dedicò all'avvocatura, nella quale [...] Primo ministro del Canada, succedendo al King, che aveva già dovuto sostituire nella conferenza dei Primi ministri del Commonwealthbritannico. La sua posizione politica fu rafforzata dalla vittoria elettorale liberale nel 1949, sì che egli ha potuto ...
Leggi Tutto
Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] enunciati nel novembre del 1950 ed entrarono in funzione il 1° luglio 1951; essi interessano non solo i paesi del CommonwealthBritannico, ma anche paesi che a questo non appartengono. I partecipanti al Piano erano in origine l'Australia, la Birmania ...
Leggi Tutto
Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] presso il Ministero della guerra a rappresentare gli interessi della difesa dell'Australia nel quadro della strategia del Commonwealthbritannico nel Pacifico e in Estremo Oriente. L'anno seguente ottenne la nomina a secondo capo dello stato maggiore ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ) e fautori dell'apartheid, che vide prevalere questi ultimi e portò già nel 1961 alla secessione dal Commonwealthbritannico e alla proclamazione della repubblica. Superato alla fine del 1993 il regime dell'apartheid ed entrata in vigore nell ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , la Società delle Nazioni, l'ONU
Una tale motivazione sembra essere presente, agli inizi, anche nel Commonwealthbritannico. 'Commonwealth' è una parola ambigua con cui i popoli di lingua inglese possono designare realtà politicamente diverse: il ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] di ‘dominion’, equivalente a una larga autonomia nell’autogoverno e alla formazione dello Stato Libero d’Irlanda entro il Commonwealthbritannico. L’Irlanda del Nord resta invece parte del Regno Unito.
1922-23: Guerra civile nelle 26 contee irlandesi ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] armate e la repressione nel sangue delle manifestazioni di protesta. La condanna dell'apartheid da parte del Commonwealthbritannico sortì invece come effetto nel 1961 la proclamazione della Repubblica Sudafricana e la sua uscita definitiva dallo ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...