• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
93 risultati
Tutti i risultati [218]
Storia [93]
Geografia [82]
Storia per continenti e paesi [45]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [31]
Economia [27]
Sport [20]
Diritto [21]
Storia contemporanea [15]
Africa [16]

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251) Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984. Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] esportatori di petrolio, analogamente ai paesi petroliferi del Golfo Arabico. B. è membro delle Nazioni Unite e del Commonwealth britannico, e ha aderito all'ASEAN. Storia. - Nel dicembre 1962 il sultano del B. dové fronteggiare la rivolta del ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – MAR CINESE MERIDIONALE – BANDAR SERI BEGAWAN – ASIA SUD-ORIENTALE – HASSANAL BOLKIAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

COMUNITÀ FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] ispiratore della Comunità e questa si ridusse ad una associazione di stati con vincoli assai generici sul tipo del Commonwealth britannico. Bibl.: L'Année politique, 1958 et 1959 (Parigi 1959-1960); D. F. Golidec, L'évolution des territoires d'Outre ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – UNIONE FRANCESE – THE ECONOMIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNITÀ FRANCESE (1)
Mostra Tutti

DOMINICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133) Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] di associazione alla Comunità Economica Europea. Il nome ufficiale è Commonwealth of Dominica. Ampia 751 km2, l'isola di D., Antille francesi. Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), D. aveva ottenuto l'autonomia interna ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMONWEALTH BRITANNICO – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti

SAINT LUCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAINT LUCIA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] e di due aeroporti internazionali. Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), l'isola ottenne l'autogoverno interno nel 1967 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth il 22 febbraio 1979. Sviluppatosi a partire dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – SAINT VINCENT E GRENADINE – UNIONE EUROPEA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LUCIA (11)
Mostra Tutti

SAINT LAURENT, Louis Stephen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAINT LAURENT, Louis Stephen Uomo politico e giurista canadese, nato a Compton, Quebec, il 1° febbraio 1882. Dopo aver studiato alla Laval University di Quebec, si dedicò all'avvocatura, nella quale [...] Primo ministro del Canada, succedendo al King, che aveva già dovuto sostituire nella conferenza dei Primi ministri del Commonwealth britannico. La sua posizione politica fu rafforzata dalla vittoria elettorale liberale nel 1949, sì che egli ha potuto ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LAURENT, Louis Stephen (2)
Mostra Tutti

BLAMEY, Sir Thomas Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] presso il Ministero della guerra a rappresentare gli interessi della difesa dell'Australia nel quadro della strategia del Commonwealth britannico nel Pacifico e in Estremo Oriente. L'anno seguente ottenne la nomina a secondo capo dello stato maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: COMMONWEALTH BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA GALLES DEL SUD – ESTREMO ORIENTE – MEDIO ORIENTE

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ) e fautori dell'apartheid, che vide prevalere questi ultimi e portò già nel 1961 alla secessione dal Commonwealth britannico e alla proclamazione della repubblica. Superato alla fine del 1993 il regime dell'apartheid ed entrata in vigore nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , la Società delle Nazioni, l'ONU Una tale motivazione sembra essere presente, agli inizi, anche nel Commonwealth britannico. 'Commonwealth' è una parola ambigua con cui i popoli di lingua inglese possono designare realtà politicamente diverse: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

apartheid

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

apartheid Giovanni Borgognone Il razzismo in Sudafrica Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] armate e la repressione nel sangue delle manifestazioni di protesta. La condanna dell'apartheid da parte del Commonwealth britannico sortì invece come effetto nel 1961 la proclamazione della Repubblica Sudafricana e la sua uscita definitiva dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apartheid (2)
Mostra Tutti

Ceylon

Dizionario di Storia (2010)

Ceylon Colonia britannica stabilita nel 1796 sull’isola di Tamraparni, od. Sri Lanka. Dopo la separazione nel 1802 dalla presidenza di Madras, l’isola fu interamente conquistata nel 1815 e posta sotto [...] il controllo di un governatore. Ottenuta l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth britannico (4 febbraio 1948), nel 1972 ha assunto la denominazione attuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali