• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Geografia [44]
Storia [58]
Scienze politiche [34]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto [24]
Sport [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Economia [15]
Storia contemporanea [10]
Temi generali [13]

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] quello segnato in complesso dagli stati della Nuova Inghilterra. I Negri, che erano appena 24 mila corpo politico per mezzo d'un patto (covenant), Hist. of New England, Boston 1927; A. B. Hart, Commonwealth history of M., New York 1928; J. F. Sly, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

OREGON

Enciclopedia Italiana (1935)

OREGON (A. T., 138-139) Piero LANDINI Henry FURST Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] grande importanza (produzione di piccole quantità d'oro e di altri metalli preziosi nel 1812 la guerra tra Inghilterra e Stati Uniti, essi Barrows, Oregon, the struggle for possession (American commonwealth series), Boston 1883; 7ª ed., 1892; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREGON (2)
Mostra Tutti

RHODE ISLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODE ISLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] ribellione contro l'Inghilterra, ma fece sheets, nn. 1-52, 1° febbraio 1902-1° aprile 1916; D) Publications, n. s., I-VIII, 1893-1901; Rhode Island hist. Rhode Island, a study in separatism (Americ. commonwealth series), Boston 1905; W. B. Weeden, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODE ISLAND (2)
Mostra Tutti

INGLESE, LINGUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGLESE, LINGUA Serena Ambroso (v. inghilterra, XIX, p. 262) L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni: a) è una lingua [...] la struttura grammaticale attuale dell'i. ha mantenuto le sue basi d'origine, mentre le fonti straniere ne hanno ampliato il vocabolario, al aggiungere la sua rapida diffusione nei paesi dell'ex-Commonwealth britannico (v. schema), che ha portato a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLINGUISTICO – LESSICOGRAFI – INGHILTERRA – ASTRAKHAN – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGLESE, LINGUA (3)
Mostra Tutti

GODWIN, William

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN, William Benvenuto Cellini Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] the French Revolution. Seguì Imlay in Inghilterra nel 1795, poi si recò in Mary e dell'altra adottiva, Fanny Imlay, che d'allora in poi prese il nome di Godwin. libri più pregevoli: The history of the Commonwealth of England (voll. 4, 1827-28). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODWIN, William (2)
Mostra Tutti

VERWOERD, Hiendrix Frensch

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERWOERD, Hiendrix Frensch Uomo politico sudafricano, nato ad Amsterdam, in Olanda, l'8 settembre 1901. Venuto nella primissima infanzia nell'Unione Sudafricana con il padre missionario protestante, [...] in guerra dell'Unione Sudafricana accanto all'Inghilterra. Eletto al senato nel 1948, divenne repubblica e poi di uscita dal Commonwealth (v. sudafricana, unione, in attentato contro di lui, ad opera d'un bianco d'origine inglese (aprile 1960), nel ... Leggi Tutto

SMUTS, Jan Christian

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SMUTS, Jan Christian (XXXI, p. 982) Ettore ANCHIERI Nel 1939, allo scoppio della guerra tra la Gran Bretagna e Germania, fu sostenitore dell'intervento, riuscendo a superare di misura l'avversario J. [...] l'URSS e il Commonwealth britannico, il quale ultimo sarebbe stato il meno forte dei tre; e additò l'opportunità che, a compensare questa relativa debolezza, l'Inghilterra, nel dopoguerra, attraesse nella sua orbita gli stati minori d'Europa. Battuto ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fin dal 1599 con il titolo di The Commonwealth and Government of Venice. 22. J. Howell 1565, c. 13v. 147. E. Concina - U. Camerino - D. Calabi, La città degli Ebrei, pp. 38-39. 148. Girolamo nostro autore - fra l'Inghilterra e gli altri Stati si ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] e la staffetta 4x100 m. A Londra, nel giro di sei giorni conquistò quattro medaglie d'oro: il 2 agosto vinse i 100 m in 11″, il 4 agosto gli 80 i Giochi del Commonwealth correndo in 51,0″. Neufville si era trasferita in Inghilterra con la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] paesi più lontani del Commonwealth (57). Su rotte "nazione" (174). In Inghilterra la comunità veneziana di Londra si 167. 153. S. P. Karpov, L'impero di Trebisonda, pp. 102, 131; D. Stöckly, Le système de l'Incanto, pp. 111-112. 154. W. von Heyd ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
contèa
contea contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali