Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] d’indipendenza e la creazione degli Stati Uniti d’America, crollò il primo impero coloniale inglese, ma l’intatta preponderanza marittima consentì all’Inghilterra dominion (sostituito da member of the Commonwealth), mentre l’uscita dell’Irlanda dall’ ...
Leggi Tutto
Cromwell, Oliver
Massimo L. Salvadori
Il ferreo costruttore dell'Inghilterra moderna
Nell'Inghilterra del Seicento Oliver Cromwell fu l'artefice della sconfitta dell'assolutismo monarchico e pose le [...] . Nel 1653 Cromwell, divenuto l'incontrastato dominatore della politica del paese, fu nominato Lord Protettore del Commonwealthd'Inghilterra, Irlanda e Scozia. Gli anni successivi lo videro impegnato nel tentativo di consolidare le conquiste della ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] composta da quanti temevano un’eccessiva concentrazione dei poteri nelle sue mani e assunse le vesti di Lord Protettore del Commonwealthd’Inghilterra, Scozia e Irlanda. Il suo potere non fu più sfidato fino alla sua morte, nel settembre 1658.
La ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] si può ancora parlare) del tutto nuovo. Da quando il re d'Inghilterra non è più Capo dello stato in ogni membro del C., ma che interessano l'intera comunità sono trattati da Conferenze del Commonwealth, che si tengono senza periodicità fissa in una o ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] mondo, anche se l’allentarsi dei rapporti con il Commonwealth ha determinato la perdita di un secolare primato. La 1603-25), che per la prima volta riunì le tre corone d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. La sua politica assolutistica, proseguita da Carlo ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 1940) tra Germania, Italia e Giappone.
La battaglia aerea d’Inghilterra
Il successo radicale e in misura non prevista sulla Francia pose campagna d’Africa, 1941-43
Il generale britannico C. Auchinleck, disponendo delle truppe del Commonwealth dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] agli altri paesi del Commonwealth e ad avvicinarsi alle nuove come R.A.K. Mason, A. Curnow e D. Glover. Tra i narratori emergono J. Mulgan, che 1997), che da anni vive e pubblica in Inghilterra, esprimendo tuttavia il disagio di una mai raggiunta ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Crystal Palace si diceva che i ceti lavoratori d'Inghilterra sono orgogliosi di appartenere a un grande paese e fu all'avanguardia. Essa trasformò l'Impero britannico nel Commonwealth britannico e concesse ai grandi dominions bianchi e all'Irlanda ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di supremazia, 1534) e alla trasformazione e riorganizzazione della Chiesa d’Inghilterra che ebbe nel re il suo nuovo capo. Quando profondamente anche il carattere e l’estensione del Commonwealth: la Birmania, ottenuta l’indipendenza, non vi ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] quelle di Martin Frobisher e William Baffin) la corona d’Inghilterra aveva concesso all’omonima Compagnia; ebbe così inizio un sancì l’indipendenza dei dominions nell’ambito del Commonwealth. La Grande depressione degli anni Trenta provocò la ...
Leggi Tutto
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...