POLLARD, Albert Frederick
Piero Treves
Storico, nato a Ryde il 16 dicembre 1869, morto a Milford-on Sea (Hampshire) il 3 agosto 1948. Laureatosi a Oxford nel 1891, collaboratore e vicedirettore (1893-1901) [...] liberale durante la prima Guerra mondiale e in favore della Società delleNazioni: The War, Londra 1915; The League of Nations, Oxford 1918; The League of Nations in History, Londra 1918; The Commonwealth at War, Londra 1917.
Bibl.: Oltre l'introd ...
Leggi Tutto
HUGHES, William Morris
Cesare PETTINATO
Uomo politico australiano, nato nel Galles, da una famiglia di minatori, il 25 settembre 1864, ed emigrato, a vent'anni, in Australia. Eletto al primo parlamento [...] , australiano all'interno del Commonwealth e britannico nella politica internazionale, lo mise in conflitto con Lloyd George e con Wilson. Un suo atteggiamento critico nei confronti della Società dellenazioni che considerava inefficiente, emerse ...
Leggi Tutto
NOEL-BAKER, Philip John
Uomo politico inglese, nato il 2 novembre 1889. Professore di Relazioni Internazionali all'univ. di Londra (1924), nel 1929 entrò in parlamento come deputato laburista. Membro [...] le relazioni con il Commonwealth (1947), ministro per i combustibili e l'energia (1950). Quacchero, il N.-B. si è sempre occupato del problema del disarmo, mettendo la sua competenza a servizio prima della Società delleNazioni, poi delle N. U., e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] grado di governarsi da sé (art. 22 del Patto della Società delleNazioni) e, per tale ragione, esse venivano affidate ai gli oneri che il sistema di preferenza del Commonwealth prevedeva, impedì l'adesione della Gran Bretagna nel 1962 e ancora nel ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] si faceva precedere e prevalere la dimensione dellanazione come stirpe rispetto a quella dellanazione come insieme di valori, connettendo i persona del sovrano e dalla perdurante appartenenza al Commonwealth britannico. A parte tutte le altre - ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] aumento del potere del popolo, ossia della Camera dei comuni (The commonwealth of Oceana, I, II) - una Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Titmuss, R., The gift relationship, London ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] della sottomissione dellenazioni a Dio112 –, Eusebio connette direttamente questo aspetto della politica religiosa dell ), pp. 146-170, in partic. 146-153 e Id., Empire to Commonwealth, cit., pp. 94-97.
211 P. Maraval, Battesimo di Costantino. Per ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] che non per un mero accidente umano la maggior parte dellenazioni non fu sotto il solo Impero di Roma fino ai partendo da diversi principi. Cfr. G. Fowden, Empire to Commonwealth. Consequences of Monotheism in Late Antiquity, Princeton 1993, pp. 85 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] alla scienza. Essa controllerà sempre più i destini dellenazioni. Già li ha nel suo crogiolo e sulla sua Richardson and an introduction by Wade Hampton Frost, New York, Commonwealth Fund, 1936.
Starr 1982: Starr, Paul, The social transformation ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] Nations Educational Scientific and Cultural Organization, Organizzazione delleNazioni Unite per l'educazione, la scienza e of human fetal tissue, October 1983).
AUSTRALIA Commonwealth Department of Health and Family Services, Assisted Reproductive ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...