Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] attuazione delle decisioni, in campo internazionale o nazionale o locale. Qualche esempio concernente alcune nazioni, tra sulla modernizzazione, almeno delle forme della c. visibile.
bibliografia
J. Bryce, The American Commonwealth, London-New York ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] nazioni, alla completa revisione e al riordinamento dei varî settori della previdenza sociale.
Francia. - Il meccanismo delle assicurazioni e delleCommonwealth britannico. Infatti in Australia nel 1938 si è iniziata l'applicazione del principio dell ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] della City; e il settore più propriamente bancario interno, relativo ai bisogni creditizî del Commonwealth in concreto a una gestione bancaria corrispondente ai veri bisogni produttivi dellanazione: così come è stato fatto in Italia e in Germania.
...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] l'interesse universale, dellanazione.
È, questo, un altro degli aspetti aberranti dell'ordinamento capitalistico, origine di a regime limitato a ogni paese; salvo che per il Commonwealth il quale dimostra sempre più, dagli accordi preferenziali di ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] dell'Oceano Indiano meridionale.
In occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, infine, undici nazioni , in Geogr. Journal, 1958, pp. 1-17; V. Fuchs, The Commonwealth trans-Antartic expedition, ibid., pp. 439-451; V. Fuchs e E. Hillary ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] sovranità, - si appellò alle Nazioni Unite, invocando il principio dell'autodeterminazione. Conseguenza di questo fallito la piena sovranità britannica. L'eventuale adesione al Commonwealth sarà decisa mediante referendum popolare. In data 16 agosto ...
Leggi Tutto
UTOPIA
Delio CANTIMORI
. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel [...] istituzioni politiche nell'utopia di J. Harrington, The Commonwealth of Oceana (1656), maggiore chiarezza di motivi riorganizzazione pacifica dell'Europa o del mondo, superante le divisioni storiche ed etniche esistenti, gli stati e le nazioni, come ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] al Commonwealth), commercianti e missionari. In rapporto alla povertà del territorio risulta elevata la densità della popolazione, blocco informale di nazioni schierate contro il colonialismo e il razzismo) e aprendo ai governi dell'Est. Il Sudafrica ...
Leggi Tutto
Romanziere, poeta e saggista nigeriano, nato a Ogidi il 16 novembre 1930 da genitori ibo. Compiuti gli studi allo University College di Ibadan, ove ha studiato prima medicina e poi letteratura, ha in seguito [...] ricevuto premi e onorificenze in varie nazioni (Unesco Fellowship, 1963; Commonwealth Poetry Prize, 1973), la laurea Pepper Clark, A. è considerato uno degli scrittori più importanti dell'Africa. La sua produzione si articola su vari versanti, dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] in un caso di successo internazionale: in primis per le Nazioni Unite, che hanno promosso il processo di pacificazione e aderito nel 1995 al Commonwealth ed è osservatore all’Oif (Organizzazione internazionale della francofonia). Restano importanti i ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...