Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa subsahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi [...] l’Au e le Nazioni Unite hanno recentemente sanzionato le esecuzioni sommarie degli oppositori di cui il governo del Gambia si è reso responsabile. Nell’ottobre 2013 il Gambia ha abbandonato il Commonwealth, a causa della supposta ingerenza britannica ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nata sotto il nome di Giochi dell'Impero Britannico, oggi è nota come i Giochi del Commonwealth e si tiene a cadenza quadriennale. si rivelò subito utilissima, perché vi parteciparono ben 153 nazioni, con un totale di 1572 atleti. E il successo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] continua dilatazione, che D. Obolenski ha chiamato il "commonwealth" bizantino (Russia, Bulgaria, Armenia, Georgia), con regale, una nazione santa"), che, "attraverso il battesimo, siamo tutti sacerdoti". I roghi, a Costanza, delle ossa, riesumate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] atomico. Alan Walsh, dellaCommonwealth Scientific and Industrial Organization, nazioni sviluppano piani coordinati di osservazione e di ricerca in tutti i campi della geofisica. Tra i risultati conseguiti: il nuovo valore dello schiacciamento della ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] dappertutto nello stesso momento. Le nazioni meno sviluppate dell'Europa orientale e dell'America Latina sono state ugualmente del Quebec. Se il bipartitismo arretra così nel Commonwealth, nell'Europa continentale tende, al contrario, a svilupparsi ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] indipendente dal 1975, facente parte del Commonwealth inglese. Il tenore di vita delle popolazioni è sicuramente più alto nella cui caccia è vietata dal 1986. Ciò nonostante alcune nazioni, in particolare Giappone, Islanda e Norvegia, continuano la ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] nelle legislazioni vigenti nel Commonwealth (Companies act, civ o più specifici "atti di insolvenza". In alcune nazioni, come ad esempio il Brasile (artt. 1 (sez. 42/2, b). Si possono trovare delle eccezioni a tale regola nelle leggi tedesca (sez. ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] ebbe luogo nel XVII secolo nell'inghilterra della guerra civile e del Commonwealth.
La coincidenza temporale è significativa perché il Commonwealth fu il prototipo dello Stato-nazione moderno. Tendenze anarchiche ben individuabili riemersero durante ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] tuttora adottato nel Regno Unito e nel Commonwealth. Ma fu soprattutto il Sud dell'Europa a guidare lo sviluppo del movimento e in Africa. L'Italia e la Francia sono le nazioni capofila e quelle che hanno conquistato il maggior numero di titoli ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] volta il problema del doping nella sessione di Varsavia dell'8-11 giugno 1937. In quella occasione lord casi di questo tipo segnalati.
La nazione più coinvolta nel doping di Stato fu x 400 m ai Giochi del Commonwealth 1978. Uno dei frazionisti, Drew ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...