PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] il P. è rientrato nel Commonwealth, abbandonato nel 1972 per protesta contro la politica del Regno Unito durante la crisi del P. orientale, ed è dal 1992 membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite.
Bibl.: B. Bhutto, Daughter ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delleNazioni Unite, [...] 'Organizzazione degli Stati Americani e della Comunità Caribica, legato da un trattato di associazione alla Comunità Economica Europea. Il nome ufficiale è Commonwealth of Dominica.
Ampia 751 km2, l'isola di D., di origine vulcanica, ha clima di tipo ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, [...] delleNazioni Unite, T. è uno dei paesi meno sviluppati dell'Oceania, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali (in particolare della una repubblica (T. è 'membro speciale' del Commonwealth), negli anni successivi il primo ministro K. Latasi, ...
Leggi Tutto
GRENADA (XVII, p. 945)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] Commonwealth britannico. Precedentemente il territorio aveva lo status di colonia inglese e, dal 1967, di stato associato alla Gran Bretagna. G. riconosce come capo dello è entrato a far parte delleNazioni Unite e dell'OAS (Organizzazione degli Stati ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dal Navigation Act, che il Parlamento Lungo del Commonwealth e Oliviero Cromwell hanno voluto. Si vedrà un'intesa l'Europa sentiva, sotto la tragica necessità dellenazioni in lotta, la solidarietà della civiltà europea, l'unità dei contrarî.
I ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'abbozzarsi, oltre la esistente realtà del commonwealth, della preveduta, intravveduta e ormai quasi imminente realtà Kai shek, l'instaurazione dello stato vassallo del Manchukwo, sorto a dispetto della Società delleNazioni, il ribollimento degli odî ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delleNazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] solo ai Figiani di assumere la carica di primo ministro.
In seguito all'approvazione della nuova Costituzione le F. furono riammesse nel Commonwealth (agosto 1997). Le resistenze dei nazionalisti figiani impedirono tuttavia, nei mesi seguenti, la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] novità introdotte dall'entrata in vigore, nel 1994, della convenzione delleNazioni Unite sul d. del mare, segue le hanno in ambiti regionali circoscritti: l'area europea, quella del Commonwealth, quella dei paesi socialisti, quella in cui vige il d. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] all'andamento dei costi rispetto a quelli dellenazioni concorrenti.
Infatti durante gli anni Sessanta Party. A short history, ivi 1965; V. Wiseman, Great Britain and the Commonwealth, ivi 1965; A. W. Benn, The regeneration of Britain, ivi 1965; ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] regione dei mounds; etnicamente, dominio principale dellenazioni degli Irochesi, degli Algonchini, dei Muschogi. of America, voll. 8, Boston 1884-89; J. Bryce, The American Commonwealth, voll. 3, Londra 1888; A. Brown, The genesis of the United ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...