Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] si è confermato il primo paese al mondo in termini di numero di truppe impiegate nelle missioni di peacekeeping delleNazioni Unite: un coinvolgimento che ha conferito a Dacca un importante ruolo nella sicurezza multilaterale internazionale e che ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] dell’arcipelago e sede della capitale Victoria.
Nel 1976, il paese ottenne l’indipendenza dal Regno Unito e divenne membro del Commonwealth aderiscono alla Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) e all’Associazione dellenazioni francofone, assumendo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] al commonwealth: sono queste libere associazioni, queste società ‟libere e volontarie" a costituire il tessuto della società un ‟re patriota", che sottraesse il destino dellanazione alla guerra delle fazioni.
Ma erano già poste le condizioni perché ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , la cui amministrazione fu affidata, in nome della Società delleNazioni, alle diverse potenze, a condizione di promuovere all'avanguardia. Essa trasformò l'Impero britannico nel Commonwealth britannico e concesse ai grandi dominions bianchi e all ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] Tolles, 1956). Penn fondò la Pennsylvania, un commonwealth disarmato che stabilì con gli Indiani del Nordamerica International, nel 1973 circa metà dellenazioni del mondo (comprese alcune delle cosiddette democrazie) applicavano vari metodi di ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] . Queste ultime sono decise dal Consiglio dei capi di stato del Commonwealth col consenso delle parti in conflitto e subito comunicate al Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite. Esse possono essere avviate solo dopo aver raggiunto un accordo ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] i suoi ispiratori vi furono Immanuel Kant, che teorizzò una lega dellenazioni in grado di assicurare la «pace perpetua», e (nella prima Stati associati nel Commonwealth, si era sempre mostrata ostile all’unità politica dell’Europa.
Questa ostilità ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] di governo del Commonwealth del 2007, in cui sono implicate figure di grande spicco della politica nazionale.
al 161° posto su 187 paesi nell’Indice di sviluppo umano delleNazioni Unite.
La scoperta del petrolio – che ancora non viene estratto ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] causa del boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca da parte degli Stati Uniti e dellenazioni che ne dell'alto chilometraggio. Per la prima volta capo-allenatore della squadra olimpica australiana nel 1964, la guidò anche nei Giochi del Commonwealth ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] riserve addizionali nel caso che l'interesse della collettività dellenazioni lo richiedesse. In verità l'avvio la common law sur les systèmes de droit civil extant dans le commonwealth britannique, in ‟Revue internationale de droit comparé", 1953, V, ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...