Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] se ne poteva trovare il fondamento già nella Carta delleNazioni Unite.
La vera importanza di Bandung non sta nelle saputo utilizzare con discrezione e duttilità il quadro del Commonwealth per una concertazione politica e alcune azioni comuni, anche ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] per cui sono sorte, la Società delleNazioni e l'Organizzazione delleNazioni Unite i primi tentativi di associazione avrebbe avuto diritto a una flotta pari al 35% dell'intera flotta del Commonwealth e fu inserita una clausola, in tema di sottomarini ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] alle sue memorabili imprese. Quale Alto Commissario della Società delleNazioni, egli si preoccupò di dare uno statuto seconda che si trattasse dei paesi dell'America Latina o del Commonwealth. Tutti questi paesi desideravano incrementare la ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] per l'adesione degli Stati Uniti alla Lega delleNazioni. Orbene, è possibile spiegare perché Wilson sbagliò life, New York 1965.
Eulau, H., Skill revolution and consultative Commonwealth, in ‟American political science review", 1973, LXVII, pp. 169- ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la ratifica del mandato per la Palestina da parte della Società delleNazioni, avvenuta a Londra nella seduta del 22 luglio commonwealth ebraico in Palestina"; il rapporto aggiungeva che l'emiro Faisal, rappresentante degli Arabi alla Conferenza della ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] si pone in modo esplicito nella tradizione della Dichiarazione dei diritti umani delleNazioni Unite del 1948. Contiene sezioni relative alla , quando una legge statale contraddice una legge del Commonwealth, quest'ultima deve prevalere. La Corte, in ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] una più smilza Constitution for the socialist commonwealth of Great Britain. Qui l'argomento è nations, New Haven, Conn., 1982 (tr. it.: Ascesa e declino dellenazioni, Bologna 1984).
Ostrogorski, M., Democracy and the organization of political ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] alle provocazioni siriane e giordane e all'espulsione delle forze delleNazioni Unite dall'Egitto, attaccò tutti i suoi vicini alcuni Stati arabi; la Gran Bretagna con i paesi del Commonwealth in Africa.
Infine, vi è la strada del controllo degli ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] architetti moderni partecipano ai concorsi per il palazzo della Società delleNazioni a Ginevra nel 1927 (Le Corbusier), e 1946, i Lake Shore Drive Apartments nel 1951, i Commonwealth Promenade Apartments nel 1957, il Seagram Building a New York ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] del Commonwealth britannico e la successiva Convenzione di Lomé (1975) coinvolgeva questa volta 46 paesi ACP. Con la firma delle un accordo di ampio respiro. Nelle varie tornate delle conferenze delleNazioni Unite sul clima l’Eu si è trovata ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...