Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] la loro gestione assunta dalla Commonwealth Bank. A seguito del ricorso delle banche interessate l'Alta Corte, Stati Uniti perché coordinassero gli sforzi bellici di tutte le nazioni interessate nel Pacifico (Australia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] si sono svolti soprattutto con la Gran Bretagna e le nazioni del Commonwealth, gli S.U.A., la Cina, il Giappone e in funzione nell'agosto 1950. Nel gennaio 1952, il contenuto aureo della rupia è stat0 stabilito in 0,186621 grammi di fino. La parità ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] . Queste ultime sono decise dal Consiglio dei capi di stato del Commonwealth col consenso delle parti in conflitto e subito comunicate al Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite. Esse possono essere avviate solo dopo aver raggiunto un accordo ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] non proliferazione messe in atto negli ultimi decenni. Islamabad è infine membro dell’Organizzazione delleNazioni Unite fin dalla sua fondazione, fa parte del Commonwealth ed è stato inserito tra le cosiddette ‘next eleven economies’ – le economie ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] di governo del Commonwealth del 2007, in cui sono implicate figure di grande spicco della politica nazionale.
al 161° posto su 187 paesi nell’Indice di sviluppo umano delleNazioni Unite.
La scoperta del petrolio – che ancora non viene estratto ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] paese al mondo, dopo il Pakistan, in termini di numero di truppe impiegate nelle missioni di peacekeeping delleNazioni Unite: un coinvolgimento che ha conferito al Bangladesh un importante ruolo nella sicurezza multilaterale internazionale e che ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. Il sistema istituzionale del paese minori dell’arcipelago dei Caraibi. Fa inoltre parte dell’Organizzazione degli stati americani (Oas) e delleNazioni Unite. ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] dell’arcipelago e sede della capitale Victoria.
Nel 1976, il paese ottenne l’indipendenza dal Regno Unito e divenne membro del Commonwealth aderiscono alla Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) e all’Associazione dellenazioni francofone, assumendo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] se ne poteva trovare il fondamento già nella Carta delleNazioni Unite.
La vera importanza di Bandung non sta nelle saputo utilizzare con discrezione e duttilità il quadro del Commonwealth per una concertazione politica e alcune azioni comuni, anche ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] alle sue memorabili imprese. Quale Alto Commissario della Società delleNazioni, egli si preoccupò di dare uno statuto seconda che si trattasse dei paesi dell'America Latina o del Commonwealth. Tutti questi paesi desideravano incrementare la ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...