Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] volta il problema del doping nella sessione di Varsavia dell'8-11 giugno 1937. In quella occasione lord casi di questo tipo segnalati.
La nazione più coinvolta nel doping di Stato fu x 400 m ai Giochi del Commonwealth 1978. Uno dei frazionisti, Drew ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] International e apriva le porte a paesi non aderenti al Commonwealth. Nel 1977 Kerry Packer lanciò in Australia una serie collegata la nascita dell'International Cricket Council (ICC), che attualmente governa una geografia di 94 nazioni associate.
Lo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] atletica e nel cross country, costituivano l'orgoglio dellanazione. Il governo aveva compiuto un notevole sforzo finanziario alle spalle dell'australiano Russell Mockridge che, dopo aver vinto due medaglie d'oro ai Giochi del Commonwealth del 1950 e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] nel 1965, staccandosi dal Commonwealth con una decisione della classe dirigente bianca, detentrice delle ricchezze. Nel paese una percentuale del 4,75, era risultata la sedicesima nazione nella graduatoria stilata in ragione del numero degli abitanti ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] vinto due medaglie d'oro ai Giochi del Commonwealth e soprattutto aveva portato il record delle 100 yards prima a 10,7″ e poi di 2′56,60″. Nonostante il ritorno della Giamaica e la crescita di nazioni come Bahamas, Nigeria e di una sorprendente ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] sua annata migliore nel 1961, quando vinse nel Match delle Sei Nazioni allo stadio di Colombes (Parigi) con 18,62 m of empire, glory of sport. The history of athletics at the Commonwealth games, Manchester, The Parrs Wood Press, 2000.
R.L. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] ai ritmi oscillanti delle grandi competizioni fu evidenziata anche dai Giochi del Commonwealth, ai quali dei 10.000 m (26′52,30″ nel 1999). In campo europeo la nazione più quotata è ora la Spagna, che ai Campionati Europei del 2002 a Monaco ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] residenziale pensato per ospitare gli atleti delle diverse nazioni, progettato da Vittorio Cafiero, Adalberto di cricket sin dal 1854; l'impianto, in vista dei giochi del Commonwealth del 2006, è stato affidato a un consorzio di progettisti che si è ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] dell'antica Grecia era affidato il compito di mostrare quanto validi fossero i guerrieri che rappresentavano le nazioni pp. 22-30.
Britain's sport and fitness industry, Foreign and Commonwealth Office London, 1999.
R.P. Brown, Polymers in sport and ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] prima triennale e poi biennale; fino a oggi la Thomas Cup, donata nel 1939 dal primo presidente della IBF, sir George Thomas, è stata appannaggio di sole tre nazioni: Malaysia, Indonesia e Cina. Per le donne c'è la Uber Cup, donata da Mrs. H.S ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...