NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] finanziari dell'Occidente. La politica estera passa gradualmente da un'attività limitata alla sfera del Commonwealth a un affliggono la N. Z. al pari dellenazioni occidentali, malgrado l'aumento delle esportazioni e la dinamica produttiva. Sono ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delleNazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] solo ai Figiani di assumere la carica di primo ministro.
In seguito all'approvazione della nuova Costituzione le F. furono riammesse nel Commonwealth (agosto 1997). Le resistenze dei nazionalisti figiani impedirono tuttavia, nei mesi seguenti, la ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, [...] delleNazioni Unite, T. è uno dei paesi meno sviluppati dell'Oceania, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali (in particolare della una repubblica (T. è 'membro speciale' del Commonwealth), negli anni successivi il primo ministro K. Latasi, ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] sanzionava definitivamente come membri a parità di diritto del Commonwealth.
Ora, in parecchi di questi dominî s'era , sulle spalle degli ex-alleati, Francia e Inghilterra, e della Società delleNazioni. Ma ora, l'atmosfera si intossicò; e da tale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Russia and the fall af the Soviet empire, Princeton 1993; Eastern Europe and the Commonwealth of Indipendent States, Londra 1992-1993-1994.
Azerbaigian (V, p. 692; dall'inizio alla tutela dellenazioni e delle nazionalità sovietiche (corrispondenti ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] , entrati a far parte dei dominions del Commonwealth britannico, avrà forse conseguenze a non vicina scadenza sarà riunito al Man-chu kwo. Intanto, a Ginevra, la Società dellenazioni prendeva a cinque riprese (20 settembre, 24 ottobre, 9 dicembre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] all'andamento dei costi rispetto a quelli dellenazioni concorrenti.
Infatti durante gli anni Sessanta Party. A short history, ivi 1965; V. Wiseman, Great Britain and the Commonwealth, ivi 1965; A. W. Benn, The regeneration of Britain, ivi 1965; ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] si è allineato generalmente con la maggioranza dellenazioni democratiche, ma cercando di attuare una politica Relazioni amichevoli sono intrattenute con l'Europa occidentale e il Commonwealth, mentre le relazioni diplomatiche con l'URSS, già buone ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] e la sovranità di C., sia dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sia dal Commonwealth britannico, di cui C. era membro, sia dalla con R. Denktaçs, sotto gli auspici del Segretario generale delleNazioni Unite. Ma nell'agosto 1989 il dialogo fu per l ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] 1935, il 15 novembre 1935 vennero eletti presidente del Commonwealthdelle Filippine M.L. Quezón, e vicepresidente il suo (maggio 1942) il governo delle Filippine in esilio, firmatario della Dichiarazione delleNazioni Unite.
La nuova situazione ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...