Flanagan, Richard Miller. – Scrittore e giornalista australiano (n. Longford, Tasmania, 1961). Autore dalla prosa serrata e convincente, ha esordito nella scrittura con atipici saggi storici – quali A [...] of fish. A novel in twelve fish (2001; trad. it. La vita sommersa di Gould, 2003), che gli è valso il Commonwealth Writers Prize. La sua produzione narrativa è proseguita con i romanzi The unknown terrorist (2006; trad. it. La donna sbagliata, 2010 ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] il riempimento definitivo della Back Bay, dando origine al quartiere, elegante e a larghe vie regolari (notevole soprattutto la Commonwealth Avenue, larga 72 metri, una delle più belle vie alberate di tutta l'America), che conserva ancora questo nome ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (App. III, 1, p. 860)
Renato Piccinini
BRITANNICHE Storia. - La colonizzazione britannica nelle Antille è praticamente cessata con lo scioglimento della Federazione delle [...] zona di libero scambio, la Caribbean Free Trade Area (CARIFTA), comprendente i dodici paesi o territori del Commonwealth (Barbados, Giamaica, Guiana, Trinidad e Tobago, Antigua, Dominica, Grenada, Montserrat, St. Kitts-Nevis, St. Lucia, St. Vincent ...
Leggi Tutto
Umanista, nato a Cambridge nel 1514. e morto a Londra nel 1557. Professore di greco, fu precettore del principe Edoardo che più tardi divenne Edoardo VI. Coprì alte cariche a corte. Protestante convinto, [...] citati: S. Joannis Chrysostomi homiliae duae (Londra 1543); The hurt of sedition how grievons it is to a Commonwealth (Londra 1549); Defensio verae et catholicae doctrinae de sacramento corporis et sanguine (Londra 1553); Leo, de apparatu bellico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] diventa un atto consueto. Con gli anni il passaggio dei dominion alla piena sovranità, rimanendo all’interno del Commonwealth, rende non traumatici i processi di decolonizzazione di quasi tutti i possedimenti inglesi. Diverso è il caso della Francia ...
Leggi Tutto
Burnet
F. M. Burnet
1899 Nasce a Traralgon, Victoria
1924 Si laurea in medicina all’univ. di Melbourne
1926 Inizia le ricerche sui batteriofagi presso l’istituto Lister di Londra
1928 Consegue il dottorato [...] Riceve il premio Nobel per la medicina o la fisiologia
1960-62 Studia la reazione di rigetto nei trapianti
1965 Diventa presidente dell’Australian Academy of Science (fino al 1969)
1966-69 Presiede la Commonwealth Foundation
1985 Muore a Melbourne ...
Leggi Tutto
Ufficiale e ingegnere (Newport 1860 - Great Neck 1940). Nel dipartimento di artiglieria dell'esercito degli USA, lavorò per il perfezionamento di preesistenti armi e munizioni (fucile Springfield M1903, [...] 45 ACP, MI, MIAI) e con il tipico caricatore a tamburo contenente fino a 100 colpi, durante la seconda guerra mondiale equipaggiò, oltre a varî corpi dell'esercito americano, anche truppe speciali francesi, inglesi, e di varî paesi del Commonwealth. ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] il vertice di un impero planetario, e di tale vertice continua a svolgere alcune residue funzioni (centro del Commonwealth), oltre ad aver assunto nuove e più moderne funzioni internazionali. La sua 'area d'influenza', abbandonati i moduli ...
Leggi Tutto
PALGRAVE, Sir Francis
Florence M. G. Higham
Storico inglese, nato a Londra nel luglio 1788, ivi morto il 6 luglio 1861. Figlio dell'israelita Meyer Cohen, si convertì al cristianesimo nel 1823 e sposò [...] nella storia delle ricerche scientifiche negli archivî. Nel 1832 pubblicò The Rise and Progress of the English Commonwealth e nello stesso anno fu nobilitato e nominato viceconservatore degli archivî; allora cominciò a lavorare intensamente per ...
Leggi Tutto
Bahama
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba. A una delle Isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (dal 1512) e annesse [...] Mayaguana. Colonia britannica fino al 1964, quando ottennero l’autogoverno interno, le B. diventarono indipendenti nell’ambito del Commonwealth nel 1973. Forza politica dominante fino al 1992 fu il Progressive liberal party (PLP), nato negli anni ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...