Elliott, Herbert James (Herb)
Roberto L. Quercetani
Australia • Subiaco (Australia Occidentale), 25 febbraio 1938 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,81 m per 68 kg. Già a 19 anni, ai Campionati Australiani [...] distanze nel 1958, rispettivamente con 3′36″ e 3′54,5″. In quella stessa stagione vinse 880 yards e miglio ai Giochi del Commonwealth. Compì il suo capolavoro ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma, vincendo i 1500 m in 3′35,6″, altro mondiale. La ...
Leggi Tutto
Indie occidentali
Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] , Trinidad e Tobago, Barbados, le Sopravento e le Sottovento. La Federazione fu sciolta il 31 maggio 1962 in seguito al distacco della Giamaica e di Trinidad e Tobago che nello stesso anno ottennero l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth. ...
Leggi Tutto
Indirizzo politico di ispirazione socialista non marxista, che ebbe origine in Gran Bretagna alla fine del 19° secolo. Si sviluppò a partire dal 1900 dapprima attraverso l’azione di un Labour representation [...] , il l. progressivamente si affermò nel sistema istituzionale britannico, diffondendosi successivamente nei paesi del Commonwealth.
Tradizionalmente la piattaforma laburista si è fondata sul mantenimento del legame tra organizzazioni sindacali e ...
Leggi Tutto
Matar, Hisham
Matar, Hisham. – Scrittore statunistense (n. New York 1970). Figlio di genitori libici trasferiti negli Stati Uniti, all’età di tre anni torna nel Paese di origine passando l’intera giovinezza [...] le ripercussioni sulla vita familiare della violenta dittatura di Gheddafi. Nel 2007 il libro si è aggiudicato il Commonwealth Writers' prize best first book award, il Royal society of literature Ondaatje prize, il premio Vallombrosa Gregor von ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, Stuart
Bruno Marchesi
Australia • Sydney, 5 aprile 1937
Eccezionale interprete della specialità del singolo, l'australiano ha vinto per sei volte consecutive (dal 1957 al 1962) la Diamonds [...] il cappellino, lasciandosi superare dai suoi avversari per poi andare a vincere facilmente. Escluso dai Giochi del Commonwealth per essersi rifiutato di partecipare ai Trials scelse di gareggiare per la Gran Bretagna, disputando due Campionati ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Guam e le isole Samoa Americane (Oceano Pacifico), lo Stato libero associato di Puerto Rico (Mar Caribico); come Commonwealth, le Isole Marianne Settentrionali (Oceano Pacifico); come dipendenza, le Isole Midway e altre piccole isole (Oceano Pacifico ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] dal 1987 è membro della Royal Society of Canada. Ha ricevuto numerosi premi (dal Governor's general award, 1966, al Commonwealth writer's prize, 1994).
Ha esordito con la raccolta poetica Double Persephone (1961). La seconda raccolta di poesie, The ...
Leggi Tutto
RIMMER, William
Delphine Fitz Darby
Scultore americano, nato a Liverpool (Inghilterra) il 20 febbraio 1816, morto il 20 agosto 1879 a South Milford (Massachusetts). Figlio di un rifugiato francese, [...] , statua di granito (1861); la Disperazione, al Boston Museum of Fine Arts; la statua di Alexander Hamilton, sulla Commonwealth Avenue a Boston. In queste opere, e specialmente nella Disperazione, è possibile riconoscere nel R. un precursore del ...
Leggi Tutto
Uomo politico australiano, nato a Creswik (Vittoria), l'8 gennaio 1885, morto a Canberra il 5 luglio 1945. Ebbe presto una posizione direttiva nelle Trade Unions. Eletto una prima volta alla Camera dei [...] la maggioranza in ambedue le camere. Nel marzo 1944, a Londra, le sue proposte alla Conferenza dei primi ministri del Commonwealth, per una forma di più stretta collaborazione fra le parti dell'impero non ebbero l'accoglienza che egli desiderava. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] ), che passerà egualmente alla Cina nel 1999. Il Brunei è dal 1984 una monarchia indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico. Il resto dei paesi asiatici ha conquistato l'indipendenza politica precedentemente (molti nel decennio 1960-70), ma ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...