I cimiteri di guerra (App. I, p. 413). - Dopo la seconda Guerra mondiale si è proceduto, in Italia, alla concentrazione e al riordinamento, in cimiteri militari di facile accesso, delle salme dei combattenti, [...] (polacco), Anzio (americano), Firenze, Pontecagnano, Forlì (anglo-indiani), Roma, a Monte Mario (francese).
Bibl.: The War Graves of the British Commonwealth in Italy, Roma 1948 (con descrizione di tutti i cimiteri di guerra britannici in Italia). ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] ’i e di musulmani ahmadiya. Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1978, il paese è entrato nel Commonwealth britannico. La regina Elisabetta II è rappresentata a Tuvalu dal governatore generale Iakoba Taeia Italeli. L’architettura istituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] consistente eredità. Anche queste isole, come gli altri ex possedimenti coloniali inglesi dell’area caraibica, sono parte del Commonwealth e riconoscono la regina Elisabetta II d’Inghilterra come capo di stato. Le funzioni del sovrano sono delegate a ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] consistente eredità. Anche queste isole, come gli altri ex possedimenti coloniali inglesi dell’area caraibica, sono parte del Commonwealth e riconoscono la regina Elisabetta II d’Inghilterra come capo di stato. Le funzioni del sovrano sono delegate a ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] consistente eredità. Anche queste isole, come gli altri ex possedimenti coloniali inglesi dell’area caraibica, sono parte del Commonwealth e riconoscono la regina Elisabetta II d’Inghilterra come capo di stato. Le funzioni del sovrano sono delegate a ...
Leggi Tutto
NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad
Rosario Portale
Romanziere e saggista trinidadiano naturalizzato britannico, nato nell'isola di Trinidad il 17 agosto 1932. Ha studiato al Queen's Royal College di Port [...] , ivi 1972; W. Walsh, V.S. Naipaul, Edimburgo 1973; K. Garebian, V.S. Naipaul's negative sense of place, in Journal of Commonwealth Literature, 10 (1975), pp. 23-35; R.K. Morris, Paradoxes of order: some perspectives on the fiction of V.S. Naipaul ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] dell'associazione, si proposero di trasformare l'Impero francese in una Unione ispirantesi più o meno direttamente al Commonwealth britannico (v. anche francia, in questa seconda App., I, pp., 971-72).
Tale principio trionfò alla conferenza di ...
Leggi Tutto
MALAN, Daniel-François
Uomo politico sudafricano, nato a Riebeeck West (provincia del Capo) il 22 maggio 1874, morto a Città del Capo il 7 febbraio 1959. Docente in teologia all'università di Utrecht [...] i seguenti: creazione di una unione nazionale sudafricana; mantenimento dello status sovrano dell'Unione come membro del Commonwealth, compreso il suo diritto di diventare repubblica; mantenimento della "civiltà occidentale" sulla base dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] direttamente: il breve ed eccezionale tentativo del Parlamento inglese di assumere le funzioni di governo durante il periodo del Commonwealth seguito alla guerra civile non era stato incoraggiante, e la prima metà del sec. XX avrebbe d'altro canto ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] controversie costituzionali spetti poi a un apposito tribunale uno dei cui membri deve appartenere a una delle nazioni del Commonwealth. La religione ufficiale del paese è quella musulmana e la lingua il malese che per cinque anni ancora sarà ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...