Wenden, MICHAEL (MIKE)
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Liverpool (New South Wales), 17 novembre 1949 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Mike Wenden è stato uno dei più forti nuotatori [...] 100 m stile libero: fu campione olimpico a Città del Messico, vinse questa gara in tre edizioni consecutive dei Giochi del Commonwealth e conquistò ancora una medaglia di bronzo nel 1983, durante la prima edizione dei Mondiali di nuoto a Belgrado ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] da OUA e ONU, portarono alla nascita di un governo presieduto dal vescovo nero Abel Muzorewa. Pressioni britanniche e del Commonwealth indussero il governo e rappresentanti del PF a nuovi negoziati e nel 1980 le elezioni videro il successo della ZANU ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] inglesi. Il trattato istituente lo Stato Libero d’I., che concedeva all’I. lo status di dominion nell’ambito del Commonwealth, e dal quale, per volontà della maggioranza protestante, restava escluso l’Ulster, cui era già stata riconosciuta (1920) una ...
Leggi Tutto
Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73).
Vita
Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] conferma nella costituzione repubblicana del 1937, nella neutralità durante la seconda guerra mondiale e infine nell'uscita dal Commonwealth (1949). Rimasto alla guida del governo fino al 1948, De V. esercitò un peso considerevole nell'edificazione ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] diffusione in tutto il mondo di quanto concerne la medicina veterinaria. Fondata nel 1930 per assistere unicamente i paesi del Commonwealth britannico ha esteso ormai la sua influenza a tutti i paesi. e dispone oggi di dieci uffici e di tre istituti ...
Leggi Tutto
PARKES, Sir Henry
Gennaro Mondaini
Nato di povera gente a Stoneleigh, nella contea di Warwick, nel 1815, e cresciuto negli stenti e nel lavoro più umile, passava in cerca di migliore sorte in Australia [...] dava il primo schema di costituzione federale, egli rimaneva infatti nella storia del continente nuovissimo come il "padre" del Commonwealth of Australia, anche se questo si costituiva di fatto quattro anni dopo la sua morte, avvenuta in Sydney il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] and East African Year Book and Guide (edita periodicamente a Londra da A. S. e G. G. Brown); M. Nathan, The South African Commonwealth, Londra 1919; The Official year Book of the Union (Annuario ufficiale del Dipartimento di statistica dell'Unione). ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] ispiratore della Comunità e questa si ridusse ad una associazione di stati con vincoli assai generici sul tipo del Commonwealth britannico.
Bibl.: L'Année politique, 1958 et 1959 (Parigi 1959-1960); D. F. Golidec, L'évolution des territoires d ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] britannici) e fautori dell'apartheid, che vide prevalere questi ultimi e portò già nel 1961 alla secessione dal Commonwealth britannico e alla proclamazione della repubblica. Superato alla fine del 1993 il regime dell'apartheid ed entrata in vigore ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] cui erano soggetti tutti i cittadini della colonia, fossero o meno membri della Chiesa established. Subito dopo, il Commonwealth, da poco indipendente, sospese questa tassa. A guerra finita, Thomas Jefferson si dimise da governatore per divenire il ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...